Giovedì 17 Luglio 2025

Attualità

Al via a Ortona il progetto “Piano Estate 2024” con corsi di vela e kayak per gli studenti del Tosti

09/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Al via a Ortona il progetto “Piano Estate 2024” con corsi di vela e kayak per gli studenti del Tosti

L’iniziativa è frutto di una proficua sinergia tra la Lega Navale Italiana sezione di Ortona e L’Istituto comprensivo F.P. Tosti. Obiettivo avvicinare i giovani al mondo della vela e del kayak, contribuendo non solo alla loro crescita tecnica ma anche alla loro autostima

Ha preso il via il progetto “Piano Estate 2024” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzato in collaborazione con la Lega Navale Italiana, Sezione di Ortona, in sinergia con l'Istituto Comprensivo Statale "Francesco Paolo Tosti". L'iniziativa prevede minicorsi di vela e canoa/kayak rivolti agli alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e a quelli di prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado.

Il progetto, che si svolgerà nel mese di settembre 2024, ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alle discipline nautiche, proponendo attività sportive come strumento di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale. I ragazzi saranno introdotti alle tecniche della navigazione e al rispetto dell'ambiente marino, attraverso un percorso educativo che mira a trasmettere valori di cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale.

I corsi, della durata complessiva di 30 ore per ciascun modulo, saranno strutturati in lezioni teorico-pratiche. Gli studenti parteciperanno a lezioni in aula, in cui apprenderanno nozioni di biologia marina, meteorologia e elementi di navigazione, come le norme di sicurezza, le andature e le manovre veliche. Successivamente, le conoscenze acquisite saranno messe in pratica con attività sul campo, tra cui l'armo e il disarmo delle imbarcazioni, uscite in mare e pratica sportiva di vela e canoa/kayak. L’iniziativa si prefigge l'obiettivo non solo di fornire competenze tecniche, ma anche a valorizzare il contesto territoriale di Ortona, una città costiera con un rilevante porto commerciale e numerose risorse naturalistiche.

Il progetto è inoltre un'occasione per trasmettere ai ragazzi l'amore per il mare e per le discipline nautiche, contribuendo alla diffusione di una cultura marinara che pone al centro il rispetto e la tutela dell'ambiente. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione di tutor esperti e istruttori federali della Lega Navale Italiana, che guideranno i giovani in tutte le fasi delle attività. L’importo complessivo del progetto è di 6.000 euro, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Il Dirigente Scolastico, dott. Luca Menna, responsabile del progetto, ha sottolineato l’importanza dell'iniziativa per la crescita personale e civica degli studenti, evidenziando come questa esperienza sportiva e formativa contribuisca a sviluppare il senso di responsabilità e il rispetto per la natura.

"La collaborazione tra la Lega Navale Italiana, sezione di Ortona, e un istituto scolastico d'eccellenza come il 'Tosti', sotto la guida del Dirigente Scolastico dott. Menna Luca, rappresenta un'opportunità straordinaria per avvicinare i giovani alle discipline nautiche. Grazie ai nostri mezzi e a un team di istruttori altamente qualificati, stiamo ottenendo risultati concreti, non solo in termini di competenza tecnica nel mondo della vela e del kayak, ma anche nell'accrescimento dell'autostima e della consapevolezza di sé nei ragazzi. È emozionante vedere come gli allievi stiano superando paure e incertezze, costruendo nuove abilità e, chissà, magari anche gettando le basi per futuri campioni." Sottolinea il dott. Luigi Polidoro, Presidente della Lega Navale Italiana sezione di Ortona.

"Siamo estremamente onorati di soddisfatti che si sia creata questa sinergia con il 'Tosti'. Vedere i giovani avvicinarsi con entusiasmo alla navigazione e agli sport acquatici, acquisendo al contempo fiducia in sé stessi, è una grande sfida. Il nostro obiettivo non è solo trasmettere le competenze tecniche necessarie per affrontare il mare in sicurezza, ma anche fornire un'esperienza formativa che arricchisca i ragazzi sotto il profilo umano”. Così la dott.ssa Cinzia Amoroso, Vicepresidente della Lega Navale Italiana sezione di Ortona.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Ortona Cinzia Amoroso

Potrebbero interessarti

Prima conferenza stampa per il nuovo Cda della Sasi, società che gestisce servizio idrico e depurazione di 87 Comuni della Provincia di Chieti) che questa mattina a Lanciano nella sede di zona Industriale, ha incontrato i giornalisti.

Oltre sette milioni di euro di investimenti destinati alla Marsica tra nuove opere e incrementi di spesa nei settori della viabilità e dell’edilizia scolastica. È quanto stabilito dalla variazione di bilancio 2025–2027 approvata giovedì 10 luglio dal Consiglio provinciale dell’Aquila.

Dal 1° luglio sarà attivo il nuovo sito istituzionale del Comune di Lanciano, realizzato grazie a un finanziamento di 282.000 euro ottenuto tramite il PNRR. Lo ha annunciato l’assessore alla Transizione Ecologica, PNRR e Sicurezza, Tonia Paolucci sottolineando l’importanza di questo cambiamento in chiave digitale.

Accolto a Ortona, dalle referenti del direttivo dell’Opi di Chieti, il progetto che sensibilizza sulle malattie rare e racconta la forza di una famiglia che non si arrende.