Sabato 02 Dicembre 2023

Turismo e Natura

Giulianova: stop all'erosione del litorale sud

16/01/2012 - Redazione AbruzzoinVideo
Giulianova: stop all'erosione del litorale sud

16 gennaio 2012. A seguito dell'alluvione del marzo 2011 si è formato un braccio naturale nell'estrema parte sud della spiaggia di Giulianova, in corrispondenza della foce del fiume Tordino, che ha determinato un fenomeno di progressivo ampliamento dell'arenile."In effetti quel braccio, costituito prevalentemente da pietre trasportate dal fiume – dice l'Assessore al Turismo e Demanio, Archimede Forcellese – non solo ha bloccato il trasporto delle pietre attraverso le correnti marine ma anche l'erosione, particolarmente grave nella zona sud del litorale, ma ha addirittura consentito alla spiaggia di ampliarsi notevolmente. Basti dire che lo scorso anno l'ampiezza era di venticinque metri, mentre attualmente è di quarantacinque. Da tempo – prosegue l'Assessore - stiamo monitorando con interesse l’evoluzione nella morfologia della spiaggia determinata dal fenomeno e a tal proposito voglio ringraziare il segretario del circolo del PD dell’Annunziata, Giuseppe Cartone, per l’attenzione con cui segue assieme a noi la questione. La natura ha dimostrato – conclude Forcellese - come si possano ridurre i fenomeni di erosione nella spiaggia sud. Ma non ci si può fermare a questo risultato, perché potrebbe bastare un altro evento naturale e il braccio potrebbe scomparire insieme con la sua azione benefica sulla spiaggia. Per tale ragione, insieme al sindaco Mastromauro, abbiamo chiesto un incontro alla Regione per illustrare la condizione dell'area e, dati ed immagini alla mano, se e come programmare un intervento per il consolidamento della situazione attuale”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

In tanti a Fossacesia per “Camminata tra gli olivi”, giunta alla 7^ edizione.

Il sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes firma ordinanza per salvaguardarlo

Il progetto “Popoli Terme prevede un investimento di 70 milioni di euro che, a pieno regime, prevede l’occupazione di oltre 200 posti di lavoro.

Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciò è quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.