Sabato 23 Settembre 2023

Politica

Sociale, Quaresimale, 7 mln alle Asp per spese sostenute emergenza Covid

28/04/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Sociale, Quaresimale, 7 mln alle Asp per spese sostenute emergenza Covid

Verrà pubblicato nei prossimi giorni l'avviso che prevede l'erogazione di contributi straordinari in favore delle Aziende servizi alla persona (Asp) che hanno sostenuto o che stanno sostenendo costi per l'attività di prevenzione Covid-19

Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche sociali, Pietro Quaresimale, nel corso di una conferenza stampa alla quale ha preso parte anche il dirigente del servizio Sociale della Regione Abruzzo, Raimondo Pascale. L'avviso è riservato alle strutture residenziali socio sanitarie e le strutture sociali attive in ambito regionale, confluite successivamente nelle Asp che sono state istituite sul territorio regionale. Le risorse messe a disposizione dall'avviso ammontano a 7 milioni di euro.

Nello specifico l'avviso prevede due linee di intervento: il rimborso delle spese sostenute dalle Asp nel periodo dal 31 gennaio 2020 fino al 31 marzo 2022 (cessazione dello stato di emergenza) per azioni di prevenzione e contrasto alla diffusione del Covid e il rimborso delle spese sostenute dal 1 aprile 2022 fino al 30 settembre 2023 per le spese sostenute o che dovranno essere sostenute per il rafforzamento dei servizi erogati nella successiva fase post emergenziale. L'entità del contributo che verrà erogato, tenendo conto delle attività sostenute, è determinato in proporzione al numero dei posti letto che la Regione riconosce ad ogni struttura.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sottosegretario al Ministero dell'Interno "Si tratta di un contributo voluto e introdotto nel 2018 dall'allora ministro Salvini che consente alle amministrazioni locali di investire sui sistemi di videosorveglianza

"Uomo di scienza, studio, competenza e di azione, come dimostrato non solo nella sua carriera accademica".

Il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia: un salto in avanti da un punto di vista culturale, riconoscendolo come un asset imprescindibile.

Santilli: Un atto dovuto, ma soprattutto voluto, per mantenere la linea della trasparenza che ha sempre contrassegnato la mia esperienza e il mio impegno per Pescara e per i pescaresi.