Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Nuova scuola dell'infanzia di Guardiagrele, con un investimento di 750mila euro partono i lavori

03/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Nuova scuola dell'infanzia di Guardiagrele, con un investimento di 750mila euro  partono i lavori

Lo annuncia il sindaco Dal Pozzo: "Guardiagrele avrà una nuova scuola per l'infanzia a norma e secondo gli ultimi criteri antisismici"

 

"Quella che vedi in foto,a sinistra, non è la bottiglia di spumante con cui abbiamo festeggiato l'avvio dei lavori. L'abbiamo trovata nella struttura all'Anello. Era lì da oltre cinque anni, abbandonata. E' il simbolo di un progetto mai decollato. Ce l'ha lasciata "in eredità" la precedente amministrazione che, dopo i proclami e le inaugurazioni con tanto di TV e di "cin cin", non è riuscita a dare seguito ad una promessa di fondamentale importanza per la nostra Città." "E' quanto scrive in un post su Fb Il sindaco di Guardiagrele, Simone Dal Pozzo, che con soddisfazione ed una particolare vena polemica nei confronti della passata amministrazione, annuncia l'avvio dei lavori per la nuova scuola per l'infanzia e pubblica una locandina "Scuola dell'infanzia, amministrazioni a confronto, passato e presente" proprio, per sottolineare la concretezzza dell'attuale governo cittadino rispetto a quello passato.

"Oggi, con orgoglio, - scrive il sindaco - voglio informarvi che ce l'abbiamo fatta! Guardiagrele avrà una nuova scuola per l'infanzia a norma e secondo gli ultimi criteri antisismici. Il progetto che vede un'investimento di 750mila euro, prevede un adeguamento totale della struttura, cui si aggiunge anche un intervento sulla palestra della scuola media, - continua Dal Pozzo - che avrà spazi ampi, tutti, compresi quelli che erano ancora al "grezzo", secondo le indicazioni della scuola con la quale abbiamo condiviso ogni passaggio. Seguiremo insieme i lavori e tutte le novità sull'edilizia scolastica.- conclude dal Pozzo - Perché la sicurezza dei nostri bambini è al centro del nostro impegno!".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.