Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Dissesto Comune di Chieti, richieste dei creditori al vaglio dei dirigenti comunali

17/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Dissesto Comune di Chieti, richieste dei creditori al vaglio dei dirigenti comunali

Creditori, il flusso di richieste arrivato all’Organismo straordinario di liquidazione passa ora all’analisi dei dirigenti.

Sarà sottoposta al vaglio dei dirigenti comunali la documentazione arrivata all’Organismo straordinario di liquidazione inerente i crediti vantati nei confronti dell’Ente.

Passaggi formali e sostanziali indifferibili in base alla procedura di verifica delle spettanze per la composizione della massa passiva. Le richieste pervenute in risposta all’avviso emesso all’insediamento dell’Osl da parte di cittadini, imprese e altri soggetti supposti creditori, hanno composto un debito di circa 66 milioni di euro, affinché l’Ente possa procedere ai pagamenti, è necessario redigere un piano con cifre verificate anche dalla struttura comunale.

Questa è la fase attuale, a cui seguirà quella di “restituzione” scandita da tempi e modalità previste dalla procedura di dissesto e in linea con le condizioni e le vicissitudini dell‘Ente. Le attestazioni da parte dei dirigenti/responsabili dei servizi dovranno essere effettuate su appositi prospetti forniti dall’Osl e andranno prodotte entro il termine di dieci giorni lavorativi dalla data di ricevimento, munite di visto di regolarità contabile a cura del Dirigente delle risorse finanziarie. Passaggi formali di ricomposizione della situazione economico e finanziaria, finalizzati al risanamento dei conti comunali che rappresentano lo scopo e la finalità ultima della procedura di dissesto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Diego Ferrara

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.