Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Comune Montesilvano, fondi emergenza Covid, approvata ripartizione su proposta di FdI

20/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Comune Montesilvano, fondi emergenza Covid, approvata ripartizione su proposta di FdI

Cordoma “570 mila euro per sostegno affitti, utenze ed emergenza alimentare. L’impegno di FdI: soluzioni rapide ed efficaci per affrontare le nuove fragilità sociali”.

“La Commissione consiliare ‘Politiche sociali e Sanità’ del Comune di Montesilvano, ha approvato, nei giorni scorsi, all’unanimità, su proposta dei consiglieri di Fratelli d’Italia, le modalità di utilizzo dei fondi statali destinati al Comune per l’emergenza covid." Lo comunica con una nota il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Pasquale Cordoma.

"Nello specifico, dei 570 mila euro complessivi, 500 seguiranno la procedura del bando per il sostegno nei pagamenti di affitti e utenze di cittadini più indigenti, e i restanti 70 mila euro – che vanno ad aggiungersi ai 90 residui – saranno utilizzati per il Pis (Pronto intervento sociale) . Da coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia rivolgo un plauso al presidente della Commissione, Walter Cozzi, che con il suo buon lavoro ha contribuito a rendere possibile la piena condivisione di tutti i Consiglieri. La finalità primaria è quella di continuare a garantire sostegno e una minima capacità di spesa ai nuclei familiari - Montesilvano ne conta almeno 600 - più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica. L’impegno di Fratelli d’Italia, sempre attento alle tematiche legate alle politiche sociali, è sicuramente quello di non lasciare indietro nessuno e, dunque, di ampliare il ventaglio dei beneficiari in considerazione delle sempre più mutate condizioni economiche delle famiglie del territorio. E’ questo un tema su cui lavoreremo senza sosta affinché vengano affrontate, con soluzioni rapide ed efficaci, le nuove fragilità sociali, economiche e alimentari”. Conclude Pasquale Cordoma.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.