Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Caccia Abruzzo, Imprudente: al lavoro per proroga a gennaio

23/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Caccia Abruzzo, Imprudente: al lavoro per proroga a gennaio

Il problema più grande restano i cinghiali ed il vicepresidente della giunta regionale chiede che si recuperino i giorni persi causa Covid per la caccia agli ungulati in braccata.

Il Vicepresidente della giunta regionale con delega all'Agricoltura e alla Caccia Emanuele Imprudente comunica che, nei giorni scorsi oltre ad inviare richieste a Prefettura e Governo, ha dato mandato agli uffici regionali di verificare con ISPRA in merito alla possibilità di prorogare a gennaio l'attività venatoria, recuperando anche i giorni persi per la caccia al cinghiale in braccata a causa dell'entrata dell'Abruzzo in zona rossa. La situazione nella regione Abruzzo come in Italia è critica per i numerosi danni che la specie arreca alle colture agricole, come testimoniato dalle accorate segnalazioni delle organizzazioni professionali agricole, e per gli incidenti stradali; per questo perdere la possibilità di poter diminuire la consistenza della popolazione con la caccia in braccata non è assolutamente sostenibile. "Stiamo predisponendo la richiesta di parere all'ISPRA, che dai primi contatti avuti si è resa disponibile a venire incontro alle criticità della Regione".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.