Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

"Un Pomeriggio da Favola" a Lanciano: Un evento per i Bambini con la Croce Rossa Italiana

02/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
"Un Pomeriggio da Favola" a Lanciano: Un evento per i Bambini con la Croce Rossa Italiana

L'evento offrirà ai piccoli partecipanti un modo divertente e coinvolgente per conoscere i principi, la storia e i valori della più grande associazione umanitaria del mondo.

La Croce Rossa Italiana, Comitato di Lanciano, organizza "Un Pomeriggio da Favola", una manifestazione rivolta ai bambini che si terrà sabato 6 luglio dalle 17:00 alle 20:00 alla Villa Comunale di Lanciano. L'evento offrirà ai piccoli partecipanti un approccio ludico ai principi, alla storia e ai valori della più grande associazione umanitaria del mondo.

I bambini saranno coinvolti in attività significative di cittadinanza attiva, come l'educazione alla salute, alla sicurezza stradale, alla solidarietà e all'inclusione. Oltre ai giochi formativi, i bambini potranno divertirsi con attività ricreative come il face-painting e la baby-dance, e gustare una merenda con pizze, gelati e bevande offerte da generosi sponsor locali.

Gli adulti accompagnatori avranno l'opportunità di informarsi sulla donazione del sangue e su importanti manovre salvavita. Il ricavato della manifestazione sarà destinato all'assistenza dei bambini bisognosi del territorio, dimostrando ancora una volta l'impegno della Croce Rossa Italiana nel promuovere la solidarietà e il supporto alle comunità locali.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"