Sabato 02 Dicembre 2023

Eventi

QUATTROCENTO PERSONE ALLA CIASPOLATA DI COPPO DELL'ORSO

07/03/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

7 marzo 2012. Sono circa quattrocento le persone che parteciperanno alla ciaspolata di Coppo dell'Orso, manifestazione escursionistica sulla neve, che si svolgerà domenica undici marzo prossimo a Villavallelonga, alle porte del Parco Nazionale d'Abruzzo. Alla manifestazione, organizzata dal Club Alpino Italiano Coppo dell'Orso, prenderanno parte le sezioni CAI di tutto l'Abruzzo, di Frosinone, Foggia ed altre Città del centro Italia. E' prevista la partecipazione del Presidente regionale del CAI, Eugenio Di Marzio, oltre ai dirigenti del CAI dell'Aquila. I percorsi escursionistici saranno due: uno pianeggiante di circa cinque chilometri, tre ore di cammino e uno di altitudine, tre ore di cammino, che raggiungerà il rifugio di Coppo dell'Orso a circa millenovecento metri di quota. Non sono previste particolare difficoltà per il percorso pianeggiante che è alla portata di tutti. Ricco il programma delle manifestazioni collaterali comprese quelle gastronomiche legate al recupero delle tradizioni culinarie del territorio. Il Presidente del CAI di Coppo dell'Orso, Michele Morisi, ha ringraziato l'Amministrazione comunale di Villavallelonga per la disponibilità dimostrata dal Sindaco Martorano Di Cesare a predisporre le strutture logistiche per l'accoglimento delle quattrocento persone che animeranno la manifestazione.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Vuole essere un messaggio di pace e libertà l’affresco-graffito dedicato alle truppe canadesi dal titolo “Un soldato canadese” realizzato dall’artista italo russa Dina Vodovenko, l’opera sarà inaugurata il prossimo 2 dicembre in contrada Paglieroni di Treglio.

"Assume un valore particolare nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.”

L’edifico, emblema di legalità a tutela delle fasce più deboli della popolazione, ospita una delle oltre 150 stanze distribuite su tutto il territorio nazionale, che permettono l’ascolto protetto delle vittime della violenza di genere.

Il piccolo borgo di Tussio si trasforma in un regno natalizio, accogliendo visitatori per due giorni di festa all'insegna della tradizione, dell'arte e delle delizie culinarie.