Domenica 03 Dicembre 2023

Eventi

Natale, Questura di Chieti e “Progetto Noemi” consegnano doni al Reparto di Pediatria dell'Ospedale Civile di Chieti

26/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Natale, Questura di Chieti e  “Progetto Noemi” consegnano doni al Reparto di Pediatria dell'Ospedale Civile di Chieti

Iniziativa di solidarietà nel giorno della vigilia di Natale per donare un momento di serenità e di spensieratezza ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell'ospedale di Chieti, che ha visto insieme la questura di Chieti e L'associazione Progetto Noemi, nata diversi anni fa per iniziativa di papà Andrea e mamma Tahereh, genitori della piccola Noemi, affetta da SMA1.

Noemi è divenuta portavoce, sostenitrice, di centinaia di bimbi affetti da disabilità gravissima. II Questore De Cicco, tutto il personale della Polizia di Stato, il personale dell'Amministrazione Civile e tutti gli amici della Polizia, insieme al “Progetto Noemi”, hanno raccolto per beneficenza doni e regali da destinare ai ricoverati del reparto, con questa lodevole e sentita iniziativa  hanno voluto augurare al bambini e ragazzi, al Primario Prof. Chiarelli e a tutto il suo team un Sereno Natale.

 

"Un'iniziativa per noi molto importante, e che ci riempie di orgoglio, perché testimonia, da parte delle Istituzioni, una solidarietà sempre crescente riguardo le tematiche ed i progetti su cui ci impegniamo da sempre, e che ci fa profondamente commuovere". Dicono i referenti dlel'associazione Progetto Noemi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Sindaco e Colonnello Iadarola: “Un riconoscimento sentito e forte per un servitore dello Stato e un’eccellenza cittadina”

Vuole essere un messaggio di pace e libertà l’affresco-graffito dedicato alle truppe canadesi dal titolo “Un soldato canadese” realizzato dall’artista italo russa Dina Vodovenko, l’opera sarà inaugurata il prossimo 2 dicembre in contrada Paglieroni di Treglio.

"Assume un valore particolare nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.”

L’edifico, emblema di legalità a tutela delle fasce più deboli della popolazione, ospita una delle oltre 150 stanze distribuite su tutto il territorio nazionale, che permettono l’ascolto protetto delle vittime della violenza di genere.