Giovedì 08 Giugno 2023

Eventi

Avezzano, La Befana del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro torna a far visita ai piccoli ricoverati negli ospedali

06/01/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Avezzano, La Befana del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro torna a far visita ai piccoli ricoverati negli ospedali

La “Befana della Biodiversità”, testimonia la vicinanza dell'Arma dei Carabinieri, e del Raggruppamento Biodiversità, ai bambini e alle bambine che vivono momenti difficili.

Anche quest’anno i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità hanno rinnovano l’appuntamento annuale denominato “Befana della Biodiversità”. L’iniziativa di questa mattina ha fatto risplendere, sul volto dei bimbi ricoverati nei reparti di pediatria degli Ospedali di Avezzano e Sulmona, il dono più grande del sorriso. Allietati momenti di spensieratezza accompagnati dalla consegna di simpatici doni e l’avvicinamento dei piccoli pazienti all’educazione ambientale e alla solidarietà, irrobustendo così i loro vissuti esperienziali.

L’evento, promosso ormai da anni, anche grazie al supporto dei dirigenti e personale sanitario, sempre pronto alla collaborazione con i Carabinieri della Biodiversità, oltre ad aver interessato i reparti pediatrici della valel peligna e della marsica, ha anche coinvolto giovanissimi ospiti di alcune “case famiglia” della provincia aquilana. “Le di attività di educazione ambientale – riferisce il Col. Mauro Macino, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità – è una delle mission più importanti dei Reparti Carabinieri Biodiversità, impegnati in molti progetti come ad esempio gli incontri laboratoriali negli istituti scolastici.

La “Befana della Biodiversità”, testimonia la vicinanza dell'Arma dei Carabinieri, e del Raggruppamento Biodiversità, ai bambini e alle bambine che vivono momenti difficili. Un particolare ringraziamento va, pertanto, al personale sanitario e agli operatori delle case famiglia che ci ha aperto le porte e permesso, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, di realizzare l’evento”.

Nella foto il Tenente Colonnello Monica Sciarra e altri militari del Reparto.

Tutti i bambini hanno ricevuto piccoli doni tra cui materiale didattico-educativo sul tema dell’ambiente e della biodiversità, zainetti, borracce, giochi ed oggetti in legno realizzati dalla falegnameria del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro e di Pescara, coinvolgendoli così in attività di laboratorio e di educazione ambientale in gioiosità e allegria, nella convinzione che la conoscenza e l’amore per la natura possa aiutarli a superare i momenti difficili della vita. A tutti loro, alle famiglie, al personale medico e para-medico impegnato e ai cittadini tutti è rivolto l’invito a vivere appieno le bellezze della natura, scoprendo, insieme ai Carabinieri Forestali, gli habitat eccezionali dove sopravvivono specie animali e vegetali di rara bellezza, presenti presso le oltre 150 Riserve Naturali dello Stato e Foreste Demaniali dislocate in tutta Italia e gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità attraverso le articolazioni territoriali.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L'incontro è organizzato dall’Istituto Comprensivo M. Bosco e dall’associazione “Progetto Etiopia Onlus” nell'ambito degli eventi volti a celebrare gli 80 anni degli Eroi Ottobrini e i 70 anni dell’Unesco.

Tre sere di incontri con altrettanti tre grandi fotografi, un workshop dedicato agli appassionati e cinque mostre fotografiche. Tutto questo è Immagina - una strada verso tutte le arti, la rassegna organizzata dall’associazione Social Photography Street (SPS) 6212 che sarà al Polo Museale Santo Spirito da giovedì 11 a domenica 14 maggio.

La decorazione artistica realizzata da Emeid verrà collocata in piazza degli Eroi

Il 4 maggio 1861 a Torino l’allora Ministro Manfredo Fanti decretò la nascita dell'Esercito Italiano. A Roma la celebrazione presso Piazza del Popolo.