Sabato 02 Dicembre 2023

Ecologia e Ambiente

Legambiente: Il Problema degli animali in città si fa sempre più serio

16/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Legambiente: Il Problema degli animali in città si fa sempre più serio

“Importante prepararsi subito per prevenire maggiori sofferenze e abbandoni post pandemia. Questa l’urgenza che emerge dal IX rapporto Animali in Città di Legambiente”. 

La gestione degli animali nelle città italiane, nella sua disomogeneità, potrebbe essere un buon indicatore del caos amministrativo del Paese, dei suoi immensi divari tra aree geografiche e tra Comuni. È quanto emerge dalla nona edizione di Animali in città, l’indagine di Legambiente sui servizi offerti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie per la gestione degli animali d’affezione e la qualità della nostra convivenza in città con animali selvatici e non. “Un tema più urgente – si legge in una nota - che mai dopo un anno di pandemia che ha visto aumentare il disagio economico di una parte della popolazione e che rischia di ripercuotersi anche sui milioni di animali da compagnia che abitano nelle nostre case e riempiono spazi relazionali importantissimi”.

“Prevenire e accompagnare queste difficoltà – prosegue Legambiente - con iniziative diffuse, pubbliche e private, sarà essenziale per garantire il benessere a persone e animali. A dare concretezza a questa preoccupazione basta il dato fornito dalle Aziende sanitarie, che dichiarano 226 canili rifugio in attività per 36.766 posti disponibili, ma al 31 dicembre 2019 erano ospitati in queste strutture 92.371 cani (2,5 volte i posti disponibili)”.

Daniele Lanetta

fonte: www.legambiente.it


 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Animali

Potrebbero interessarti

Continua la mobilitazione dei cittadini rispetto al progetto di potenziamento della centrale idroelettrica di Pizzone, nel cui merito il Parco ha rappresentato il proprio parere negativo a inizio settembre con una nota trasmessa al Ministero dell'Ambiente e a tutti gli altri soggetti interessati.

E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto finanziato dalla Regione Abruzzo e dal MASE. L’evento di presentazione si svolgerà venerdì 29 settembre a Lanciano in Corso Trento e Trieste

Assessore Zappalorto e direttore tecnico Arta, Giusti: “Un passo importante per il monitoraggio ambientale della città”.

La flotta della Rieco, gestore del servizio di igiene urbana di Rocca San Giovanni si rinnova.