Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Giornata ecologica “PULIAMO E BALLIAMO” a Città Sant’Angelo (PE)

27/09/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornata ecologica “PULIAMO E BALLIAMO” a Città Sant’Angelo (PE)

Gli studenti dell’Istituto Omicomprensivo di Città Sant’Angelo, domenica 2 ottobre, propongono la seconda edizione della giornata ecologica dal titolo “Puliamo e Balliamo”, sulla spiaggia di Marina di Città Sant’Angelo.

A partire dalle ore 9:00, gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado, dell’Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo, le loro famiglie, i docenti e tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa, parteciperanno alla pulizia della spiaggia, nel tratto compreso tra le foci del Saline e del Piomba.
La finalità dell’iniziativa è la sensibilizzazione della comunità di Città Sant’Angelo, sugli obiettivi di Agenda ONU 2030 e, in particolare, sull’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 “Contribuire a conservare ed utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.

“La consapevolezza di dover prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma, compreso l’inquinamento dei detriti marini raccontano i giovani promotori dell’iniziativa ci ha spinto a realizzare una giornata dedicata alla pulizia della nostra spiaggia e dare testimonianza di come la lotta alle grandi emergenze ambientali, sociali ed economiche, al centro dell’Agenda ONU 2030, debba partire dal proprio contesto locale e tal proposito ringraziamo l’amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo, il corpo di Polizia Municipale, la Scuola Etica Leonardo e i nostri insegnanti che ci hanno sostenuto fornendo supporto organizzativo e la Società Ambiente SPA per il supporto logistico, il materiale e le attrezzature per poter procedere correttamente ed in sicurezza alle operazioni di pulizia”.

La proposta “Puliamo e Balliamo” nasce all’interno del progetto ministeriale IO FACCIO LA MIA PARTE!, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a valere sul programma EDUCARE INSIEME, e ha visto, assieme al soggetto attuatore la Scuola Etica Leonardo, la partecipazione delle Amministrazioni comunali di Città Sant’Angelo (PE), Montesilvano (PE) e Silvi (TE), l’Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo, l’Istituto Comprensivo Ignazio Silone di Montesilvano, il Centro Giovanile “L’Isola che non c’era” di Silvi e la comunità educante dei territori coinvolti.


“Lo scopo di IO FACCIO LA MIA PARTE è rafforzare il senso di responsabilità dei partecipanti rispetto all’etica del vivere sociale e incoraggiare la partecipazione attiva delle giovani generazioni  spiega la coordinatrice del progetto la D.ssa Luigina Ciarrocchi – attraverso un’azione formativa, avviata lo scorso novembre, i giovani protagonisti sono stati accompagnati in un percorso di riflessione su se stessi, sui propri valori, sulle grandi emergenze ambientali, sociali ed economiche del pianeta e, soprattutto, sul loro ruolo di cittadini attivi e partecipi alla lotta alle problematiche socio – culturali ed ambientali dei loro territori”.


Nel corso dell’evento conclusivo del progetto che si è tenuto lo scorso 6 giugno, sono state presentate tutte le proposte progettuali dei partecipanti, tra cui la giornata ecologica “Puliamo e Balliamo”, la cui seconda edizione che si terrà domenica 2 ottobre a Marina di Città Sant’Angelo, è stata inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS, di Scuola Etica Leonardo è partner.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Città Sant'Angelo Scuola

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.