Mercoledì 30 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Comal si aggiudica il bando 'Next Appennino' per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 16,1 milioni di euro in Abruzzo

10/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Comal si aggiudica il bando 'Next Appennino' per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 16,1 milioni di euro in Abruzzo

La società attiva nel settore della generazione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza

La società Comal ha recentemente vinto il bando 'Next Appennino - misura b1.2 - b3.3', ottenendo l'opportunità di realizzare un impianto industriale innovativo per la produzione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza nella Provincia dell'Aquila. Il progetto, dal valore complessivo di 16,1 milioni di euro, è destinato a promuovere l'adozione della tecnologia solare in Italia.

Comal, specializzata nella generazione di energia da fonti solari e nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPC (Engineering, Procurement, Construction) e O&M (Operation and Maintenance), prevede che l'iniziativa contribuirà significativamente a ridurre la dipendenza energetica del Paese. Si stima che, a regime, il progetto garantirà un impatto occupazionale locale rilevante, rappresentando un importante tassello nella catena del valore del settore fotovoltaico italiano. Il progetto, interamente "Made in Italy", si propone di aumentare la capacità energetica nazionale e di diminuire la dipendenza dagli approvvigionamenti esteri di elementi cruciali per il settore. Alfredo Balletti, amministratore delegato di Comal, ha dichiarato: "Questo importante progetto è la conferma della nostra strategia di evoluzione aziendale, passando da puro EPC a player a 360° nel settore fotovoltaico. Comal diventa così uno dei pochi operatori europei completamente integrati lungo la catena del valore della generazione di energia solare."

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di L'Aquila

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.