Giovedì 01 Maggio 2025

Cultura

La figlia di Iorio di Paolo Michetti: "cantiere aperto" al pubblico online per il restauro della grande tela

16/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

Un altro contributo della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo per promuovere cultura e territorio attraverso la campagna “La cultura non si ferma”

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo fa conoscere al pubblico online, attraverso il canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’intervento di restauro del dipinto “La figlia di Iorio” di Paolo Michetti (https://www.youtube.com/watch?v=m9PhozQZ-dI ), esposto nella sede della Provincia di Pescara. E’ un altro contributo dell’Istituto ministeriale di Chieti, dopo quello sui trabocchi, ossia “La grande Macchina pescatoria”, per “La cultura non si ferma”,  la campagna finalizzata a creare un’offerta culturale fruibile da casa, fintanto che musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi,  teatri e cinema saranno chiusi per l’emergenza coronavirus.

Il dipinto, di notevoli dimensioni (cm 208 x550), fu realizzato dal pittore pescarese nel 1895 e illustra una scena che aveva vissuto insieme a Gabriele D’Annunzio, nel centro di Tocco Casauria: l’irrompere nella piazza del paese di una ragazza giovane e formosa, inseguita da un gruppo di mietitori” imbestiati dal sole, dal vino e dalla lussuria”, secondo quanto si legge in "Ora luminosa" di Filippo Surico. Ed ecco dunque la figura della giovane donna vestita di rosso, col capo coperto, che passa davanti a cinque uomini seduti a terra; la osservano, ciascuno con una propria espressione: chi con malizia, chi composto, uno con l’aria di aver ammiccato qualcosa, l’altro con lo sguardo trasognato… Sulla grande tela, le mani dei restauratori che operano minuziosamente secondo una serie di inquadrature di primo e primissimo piano realizzate da Nicola Genovesi.

Nel filmato si apprende, tra le altre cose, che la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, diretta dalla Soprintendente Rosaria Mencarelli, ha realizzato l’intervento con fondi ministeriali resi disponibili dal Segretariato regionale Abruzzo: 40.000 euro per il restauro conservativo che consente la restituzione al pubblico di una delle opere più iconiche di Michetti e della produzione pittorica moderna abruzzese, tanto da aggiudicarsi, all’epoca della sua realizzazione, il primo premio della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia e di meritare, nella recente fase di cantiere della Soprintendenza, la continua visita delle scuole superiori di Pescara, alle quali sono state illustrate operazioni e tecniche impiegate.

“Il restauro, del resto, cita la voce narrante del video, è l’arte di salvare la fragilità della grande bellezza;  la conservazione e la restituzione dell’opera rappresentano responsabilità non solo culturali, ma, soprattutto, civili”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.