Sabato 18 Gennaio 2025

Cronaca

Treglio, processo per i gestori della Gct e del Sansificio Vecere. Il sindaco Berghella: “Il Comune parte civile”

29/07/2015 - Redazione AbruzzoinVideo

A processo i gestori della centrale a biomasse e del sansificio di Treglio (Ch). Lo rende noto il sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella.”Nei giorni scorsi – dice il primo cittadino – abbiamo richiesto e ottenuto copia conforme di tutto il fascicolo inerente l’inchiesta sugli impianti. Duemila pagine…”. Entro le quali contenuto anche il decreto di citazione a giudizio emesso dal pubblico ministero, Francesco Menditto, nei confronti di Enrico Vecere, nato a Sant’Elia a Pianisi nel ’46 e residente a Lanciano (Ch), e di Antonio Vecere, nato a Lanciano nel ’72 ed ivi residente. I due dovranno comparire in aula, per il processo, il 16 novembre prossimo, per reati ambientali. Parti offese il ministero dell’Ambiente e il Comune di Treglio. “Che – afferma il sindaco – si costituirà parte civile”. 

Antonio Vecere, quale legale rappresentante della Gestione Calore Treglio srl, è accusato di aver installato la centrale a biomasse di località Paglieroni, “in assenza delle prescrita autorizzazione (a bruciare rifiuti), da rilasciare per capacità superiore a 10t/giorno, ovvero della procedura di Via per capacità superiore a 100 t/giorno”. Inoltre, pur in possesso di autorizzazione che consentiva di bruciare combustibili “bruciava rifiuti rappresentati dalla sansa di oliva prodotta dal Sansificio Vecere srl di cui non veniva attestata la conformità” e bruciava rifiuti diversi da quelli previsti progettualmente”. Inoltre “consentitva il trasporto e lo smaltimento delle ceneri senza autorizzazione”. 

Enrico Vecere, quale legale rappresentante del Sansificio Vecere srl, impianto per l’estrazione e la raffinazione degli oli di sansa e di oliva, “dopo aver prodotto ceneri qualificabili come rifiuti non pericolosi ne consentiva il trasporto e lo smaltimento senza la prescritta autorizzazione” e “non rispettava le prescrizioni previste, producendo emissioni di monossido di carbonio non consentite”. “Permessi inesistenti o insufficienti ed emissioni oltre i limiti, – dice Berghella -: una situazione che si è protratta a lungo e a cui la magistratura per fortuna ha dato lo stop. Adesso gli impianti sono chiusi perché sotto sequestro, sigillati dalla Procura. I titolari più volte ne anno richiesto il dissequestro ma è stato loro negato. Il Comune – evidenzia ancora il sindaco – è in prima linea ora per la salvaguardia e la tutela della salute dei cittadini e della qualità della vita e dell’aria in paese. I proprietari del sansificio e della centrale stanno facendo di tutto per riaprire e bypassare talune lacune, chiedendo alla Provincia ad esempio la modifica non sostanziale dell’impianto. Noi ci siamo opposti e ci opporremo. Abbiamo avuto anche colloqui con i vertici dell’Ispra (Istituto superiore per la ricerca e la tutela ambientale) per capire come meglio agire e tenere sotto controllo la faccenda. Vogliamo capire anche qual è l’atteggiamento dell’Arta. Il nostro obiettivo è di giungere alla delocalizzazione degli impianti”. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Denunciato un allevatore di Apricena (FG) che avrebbe liberato una mandria di 120 bovini sottoposta a sequestro sanitario dalla ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, nonostante fosse in quarantena per sospetta infezione da tubercolosi bovina

La Polizia di Stato ha sgominato un'attività di spaccio di stupefacenti allestita all'interno di un alloggio popolare occupato abusivamente, traendo in arresto due persone.

Un intervento per una lite familiare si è trasformato in un'aggressione ai danni delle Forze dell'Ordine ieri sera a Pescara, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Una giovane donna di 27 anni, di origine ucraina, è stata arrestata dopo aver aggredito due Carabinieri con uno spray urticante.

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara hanno arrestato tre giovani italiani nell’ambito di un’operazione contro il traffico di droga. Nel corso dell’intervento sono stati sequestrati oltre 1 chilogrammo di cocaina, che avrebbe fruttato circa 120.000 euro sul mercato illecito.