Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Spaccio, tre provvedimenti di divieto di ritorno nel Comune di Oricola emessi dal Questore di L'Aquila

21/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Spaccio, tre provvedimenti di divieto di ritorno nel Comune di Oricola emessi dal Questore di L'Aquila

Il Questore di L'Aquila, Enrico De Simone, ha recentemente emesso tre provvedimenti di divieto di ritorno nel Comune di Oricola, noti come "fogli di via obbligatori", nei confronti di due donne e un uomo.

I tre individui, tutti con precedenti di polizia e domiciliati in una provincia limitrofa a quella aquilana, sono stati sorpresi in flagranza di reato dai Carabinieri della Stazione di Carsoli mentre cedevano sostanze stupefacenti a un giovane residente del posto.

Durante l'operazione, i militari hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno del veicolo su cui viaggiavano i tre, anche attrezzi atti allo scasso. Oltre all'arresto immediato eseguito dai Carabinieri, è stata applicata la misura preventiva del divieto di ritorno nel Comune di Oricola per periodi compresi tra i 2 e i 3 anni.

L'intervento rientra in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto alla criminalità messa in atto dalla Questura di L'Aquila. Dall'arrivo, a inizio dicembre, del nuovo dirigente della Divisione Anticrimine, il Primo Dirigente dr.ssa Maria Zoccolillo, sono stati numerosi i provvedimenti emessi a carico di persone responsabili di reati. La dr.ssa Zoccolillo, che proviene dalla Questura di Teramo, vanta una lunga esperienza nella gestione delle misure di prevenzione e ha dato nuovo impulso all'applicazione di questi strumenti tipici del Questore.

L'attività della Questura e dei Carabinieri testimonia l'impegno congiunto delle forze dell'ordine nel garantire la sicurezza e nel contrastare comportamenti che minano la tranquillità delle comunità locali.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.