Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Teramo, sfruttavano i migranti nei campi, fermati madre e figlio

05/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Teramo, sfruttavano i migranti nei campi, fermati madre e figlio

I migranti, costantemente minacciati di rimpatrio, erano costretti a lavorare come braccianti agricoli di giorno e guardiani della stalla di notte.

Madre e figlio, lei titolare di una azienda agricolo di Teramo, lui coordinatore della stessa sono stati accusati di caporalato per aver reclutato e sfruttato migranti irregolari. L'uomo, 25enne è stato posto agli arresti domiciliari mentre la donna, 51enne, ha ricevuto il divieto di dimora nel comune.

Le accuse includono intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, con violazioni dei contratti nazionali e delle norme sulla sicurezza. Le indagini, condotte dal nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro di Teramo, e coordinate dal giudice per le indagini preliminari Roberto Veneziani e dal pm Francesca Zani hanno fatto emergere come Madre e figlio avrebbero reclutato due migranti senza permesso di soggiorno, offrendo loro alloggio in una roulotte priva di acqua, luce e servizi igienici, e un salario di 500 euro al mese.

I migranti, costantemente minacciati di rimpatrio, erano costretti a lavorare come braccianti agricoli di giorno e guardiani della stalla di notte. Durante le perquisizioni, i carabinieri hanno trovato 2.060 euro nascosti da uno dei migranti per evitare il furto, oltre a cinque piante di marijuana e 50 grammi di stupefacente confezionato in dosi. I migranti sono ora ospitati in una struttura protetta grazie alla cooperazione tra i carabinieri e l'Organizzazione internazionale dei migranti dell'Onu.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Carabinieri Teramo

Potrebbero interessarti

Il Questore Aurelio Montaruli premia con lodi, medaglie e croci al merito gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono distinti nel servizio alla collettività.

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.