Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Teramo, domani i funerali del capo reparto dei Vigili del Fuoco, oggi tantissimi colleghi alla camera ardente per rendergli omaggio

12/04/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Teramo, domani i funerali del capo reparto dei Vigili del Fuoco, oggi tantissimi colleghi alla camera ardente per rendergli omaggio

Dolore e sgomento per la morte di Domenico Ferracatena, deceduto lunedì scorso dopo un malore mentre era a pesca con il figlio. La camera ardente allestita presso il comando dei Vigili del Fuoco.

Momenti di profonda commozione da stamane nella caserma dei Vigili del Fuoco di Teramo dove è stata allestita la Camera ardente per dare l'ultimo saluto al capo reparto Domenico Ferracatena, 57 anni, morto lunedì scorso dopo un malore avvertito mentre era a pesca con il figlio nei pressi di Macchia da Sole di Valle Castellana, malore che non gli ha dato scampo.

Stamane tantissimi Vigili del Fuoco si sono recati in caserma per attendere l'arrivo del carro funebre proveniente da Ascoli e rivolgere un ultimo saluto al loro collega. I pompieri in divisa hanno circondato il feretro e si sono raccolti in preghiera porgendo le loro condoglianze ai suoi cari. Sulla bara il suo elmetto rosso. Grande il dolore e lo sgomento. 

Domattina, giovedì 13 aprile, dalle 8.00 alle 12:30, sarà possibile rendere omaggio nella Camera Artedente a Ferracatena, persona molto stimata sia sul profilo professionale che umano e sociale. Il funerale sarà celebrato domani alle 15:00 presso la chiesa di San Pietro a Campovalano di Campli. La morte del Vigili del fuoco ha scosso fortemente tutti coloro che lo conoscevano e l'intera comunità di Campli.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Questore Aurelio Montaruli premia con lodi, medaglie e croci al merito gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono distinti nel servizio alla collettività.

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.