Lunedì 13 Gennaio 2025

Cronaca

Pescara e L'Aquila, trovate in possesso di oltre 1800 reperti archeologici in casa, denunciate 7 persone

10/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara e L'Aquila, trovate in possesso di oltre 1800 reperti archeologici in casa, denunciate 7 persone

Brillante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) di L'Aquila, coordinati dalla Procura di Pescara

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) di L'Aquila, con l'ausilio dell'Arma territoriale, hanno notificato a sette persone l'avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica di Pescara, in relazione ad accuse, a vario titolo e in concorso, di violazioni in materia di ricerche archeologiche, possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno, furto e ricettazione di beni culturali.

L'operazione - che ha portato al ritrovamento e al sequestro di oltre 1800 beni culturali, archeologici e numismatici - è partita da una comunicazione pervenuta al Nucleo Tpc di L'Aquila dai militari della Stazione Carabinieri Forestali di Barisciano che, nell'agosto 2023, avevano sorpreso, nella zona archeologica di Peltuinum, Comune di Prata d'Ansidonia (L'Aquila), due soggetti intenti a effettuare ricerche con metal detector. I due sono stati poi sorpresi nella stessa pratica a Popoli (Pescara), in zone sottoposte a vincolo archeologico per interesse storico relativo al periodo alto medioevale.

Su delega della Procura di Pescara, che ha coordinato le indagini, sono state eseguite, anche con l'ausilio dei Carabinieri del locale Comando Provinciale, perquisizioni nelle abitazioni delle persone indagate: sequestrati 518 manufatti di natura archeologica/paleontologica, 19 strumenti di ricerca e pulizia di materiale archeologico e 459 monete antiche tra cui un quarto di Carlino del Regno di Napoli Filippo II, moneta considerata rarissima. L'esame tecnico redatto dai funzionari del Ministero della Cultura ha accertato che le monete provengono da un territorio circoscritto dell'Italia centro-meridionale, compreso in un periodo storico dall'inizio della circolazione monetaria del Sannio ai primi del 1900.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Tentano di rapinare il bancomat della Banca Intesa San Paolo nella zona industriale di San Salvo (Chieti), ma il colpo fallisce nonostante l'esplosione.

I militari della Sezione Operativa del Nucleo Operativo Radiomobile di Pescara hanno arrestato questa mattina un uomo di 58 anni, residente a Montesilvano, con l'accusa di detenzione di materiale esplodente.

Gli investigatori stanno seguendo la pista legata al mondo degli stupefacenti nelle indagini sulla morte di Fabiana Piccioni, la 46enne di Giulianova il cui corpo è stato trovato parzialmente carbonizzato in una zona di campagna. In attesa dell'autopsia, prevista per le 15:30, gli inquirenti valutano possibili collegamenti con il traffico di sostanze illecite.

L'operazione, volta a garantire la sicurezza dei cittadini nel quadro delle disposizioni antiterrorismo ed antimafia, ha interessato 15 Bed & Breakfast tra Chieti, Lanciano e Vasto.