Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

La Polizia di Stato di Pescara intensifica la lotta alla guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti

26/06/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
 La Polizia di Stato di Pescara intensifica la lotta alla guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti

Aumentano i controlli nella provincia di Pescara e le sanzioni.

La Polizia Stradale di Pescara continua senza sosta la sua attività di contrasto alla pericolosa pratica della guida sotto l'influenza di alcol e stupefacenti. Anche nell'ultima notte, gli agenti hanno operato con determinazione per garantire la sicurezza stradale nella provincia.

Durante la serata di sabato, un ventinovenne residente a Pescara è stato fermato al casello A14 di Città Sant'Angelo, risultando positivo a un tasso alcolemico di 0,59 grammi per litro. Il giovane è stato immediatamente sottoposto al ritiro della patente di guida, seguito da una successiva sospensione e decurtazione dei punti sulla patente. Alle 2:30 di domenica, un trentacinquenne è stato intercettato mentre guidava una Mini Cooper con un andamento non rettilineo lungo il raccordo Chieti Pescara. Il test dell'alcol ha rivelato un tasso di 2,62 grammi per litro, un valore estremamente pericoloso. Anche in questo caso, sono scattate le misure di ritiro della patente di guida e le sanzioni adeguate. Poco dopo, due ore più tardi, un giovane automobilista è riuscito a eludere un posto di controllo attivato in occasione della movida cittadina. La pattuglia della Polizia Stradale ha intrapreso un'incalzante persecuzione e ha raggiunto il fuggitivo sulla strada nazionale adriatica.

È stato accertato che il conducente aveva un tasso di 1,72 grammi per litro di alcol nel sangue. Anche in questo caso, è stata applicata la procedura di ritiro della patente e sono state inflitte le sanzioni appropriate. Dall'inizio dell'anno, sono stati registrati ben 23 incidenti stradali nella provincia di Pescara, tutti correlati a conducenti che successivamente sono risultati positivi all'assunzione di alcol e/o sostanze stupefacenti. La Polizia Stradale ha intensificato i controlli al fine di contrastare questa pericolosa tendenza che mette a repentaglio la vita di automobilisti e di chiunque si trovi sulle strade.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.