Sabato 15 Marzo 2025

Cronaca

L'Aquila, anziano in difficoltà sull'autostrada: soccorso e accompagnato all'ospedale dalla Polizia Stradale

27/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Aquila, anziano in difficoltà sull'autostrada: soccorso e accompagnato all'ospedale dalla Polizia Stradale

L’anziano era all'interno di un veicolo in preda al panico, lamentava forti dolori a una gamba e appariva disorientato. Gli agenti lo hanno rassicurato e si sono presi cura di lui.

Un intervento tempestivo e di grande umanità quello della Polizia di Stato dell'Aquila, che nei giorni scorsi ha soccorso un anziano in difficoltà sulla rampa autostradale dell'A/25, evitandogli ulteriori disagi e possibili pericoli.

Una pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di Sulmona, impegnata in un servizio di vigilanza, è stata allertata dalla Centrale Operativa per la presenza di un’autovettura ferma in una zona di sicurezza contrassegnata da una zebratura, sulla rampa di immissione tra l’A/14 e l'A25.

Gli agenti, avvicinandosi con cautela al veicolo fermo, hanno trovato all'interno un anziano visibilmente agitato e in preda al panico. L’uomo lamentava forti dolori a una gamba e appariva disorientato. Ha spiegato agli operatori che si era perso mentre cercava di raggiungere l'ospedale di Chieti dal Molise, dove aveva in programma delle cure mediche. Dopo aver constatato che il conducente non era in grado di riprendere la guida, gli agenti hanno contattato i suoi familiari, i quali però non potevano raggiungerlo in tempi brevi. Di fronte alla situazione di emergenza e al rischio che il veicolo in sosta potesse rappresentare un pericolo per la circolazione, i poliziotti hanno deciso di intervenire direttamente.

Uno degli agenti si è posto alla guida dell’auto dell’anziano, rassicurandolo durante tutto il tragitto, mentre il collega seguiva il veicolo con l'auto di servizio. In questo modo, l’uomo è stato accompagnato in totale sicurezza fino all’ospedale di Chieti, dove è stato affidato alle cure del personale sanitario.

L’anziano, grato per l’assistenza ricevuta, ha ringraziato gli agenti per il loro intervento tempestivo e per la sensibilità dimostrata in un momento così difficile. L’episodio mette in evidenza non solo la prontezza operativa della Polizia Stradale, ma anche la capacità di andare oltre i doveri istituzionali, dimostrando umanità e attenzione nei confronti delle persone più fragili. Interventi come questo sottolineano l’importanza di una presenza capillare delle forze dell’ordine sul territorio, non solo per garantire la sicurezza stradale, ma anche per offrire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.

Articolo di Miriana Lanetta 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La Corte d'Appello dell'Aquila ha disposto il dissequestro e la restituzione di beni per un valore di circa 27 milioni di euro alla famiglia Marcantonio, residente a Pescara e originaria di Mozzagrogna.

Divieto di stazionamento per soggetti con precedenti: il provvedimento durerà fino al 18 maggio

Appello della sindaca di Francavilla Luisa Russo sui social

Il suo ultimo incarico nel Commissariato di Vasto dopo aver guidato quello di Lanciano. Una donna che nel suo ruolo in Polizia si è sempre distinta per le sue doti professionali e umane.