Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Indagini attentato il 16 ottobre a Bruxelles, perquisizioni di Polizia e carabinieri anche a Teramo, coinvolte 18 persone

20/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Indagini attentato il 16 ottobre a Bruxelles, perquisizioni di Polizia e carabinieri anche a Teramo, coinvolte 18 persone

I destinatari dei provvedimenti, appartenenti alla cerchia relazionale virtuale del citato cittadino tunisino, risultano usuari di profili social con contenuti tipici degli ambienti dell’estremismo di matrice confessionale

Carabinieri e polizia stanno attuando un decreto di perquisizione nei confronti di 18 soggetti di origine nord africana, incluso uno residente in provincia di Teramo. Le operazioni sono condotte dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri e dalla Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali (DIGOS) della Questura di Bologna, con il supporto del ROS di Roma e della direzione centrale della polizia di prevenzione.

Il decreto, emesso dal procuratore distrettuale Giuseppe Amato e dal pm Stefano D'Ambruoso della direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo della Procura della Repubblica di Bologna, coinvolge individui residenti in varie province italiane tra cui Bologna, Brescia, Como, Fermo, Ferrara, Lecco, Macerata, Palermo, Perugia, Roma, Torino, Trento e Udine. Le perquisizioni sono il risultato degli approfondimenti investigativi legati all'attentato terroristico avvenuto a Bruxelles il 16 ottobre, perpetrato dal cittadino tunisino Abdessalem Lassoued. Le indagini sono state avviate in collaborazione con la polizia belga e Europol, rivelando i contatti mantenuti in Italia dall'autore dell'attacco durante il periodo dal 2012 al 2016. I destinatari dei provvedimenti sono utenti di profili social con contenuti legati all'estremismo confessionale. L'operazione è anche finalizzata a valutare la regolarità della permanenza sul territorio nazionale degli individui coinvolti.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Questore Aurelio Montaruli premia con lodi, medaglie e croci al merito gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono distinti nel servizio alla collettività.

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.