Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Fossacesia si unisce a L'Aquila nel ricordo delle 309 vittime del sisma 2009

06/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Fossacesia si unisce a L'Aquila nel ricordo delle 309 vittime del sisma 2009

Fossacesia e L’Aquila pur distanti si sono ritrovate stasera strette in un unico pensiero: ricordare le vittime del sisma del 6 aprile 2009.

Il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, insieme ai componenti della giunta comunale: Maria Angela Galante, Giovanni Finoro, Maura Sgrignuoli e Danilo Petragnani, si sono ritrovati davanti alla sede del palazzo comunale e hanno acceso una candela in ricordo di quanti perirono nel terribile terremoto. Un abbraccio che ha avuto anche un altro significato: quello di ricordare le vittime del Coronavirus. Fossacesia è stata sempre vicino alla Città Capoluogo. La Giunta guidata dal sindaco Di Giuseppantonio ha infatti deliberato di intitolare “Piazzale L’ Aquila”, l’ampia area presente fra una delle principali strade del centro cittadino, ossia Via Bachelet ed il Parco Bucciante, alla comunità aquilana. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere in queste settimane con la partecipazione del primo cittadino de L’Aquila, Pierluigi Biondi, ma è stata rinviata quando la situazione sanitaria provocata dal Convid 19 lo permetterà. Alla manifestazione di questa sera presente anche il Consigliere comunale Umberto Petrosemolo, responsabile dei Volontari della Protezione Civile di Fossacesia, che undici orsono fu tra i primi gruppi a fornire aiuto nell’ambito di tutti gli interventi attuati dalla Protezione Civile Nazionale.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Fossacesia Sisma

Potrebbero interessarti

Il Questore Aurelio Montaruli premia con lodi, medaglie e croci al merito gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono distinti nel servizio alla collettività.

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.