Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, sabato scorso ultima giornata di vaccini alla Scuola di Polizia di Pescara

12/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, sabato scorso ultima giornata di vaccini alla Scuola di Polizia di Pescara

Foto, Il Questore Luigi Liguori in visita al Centro Vaccinale

Il Centro è stato voluto fortemente dal questore di Pescara, Luigi Liguori, affinché la Polizia di Stato potesse fornire il proprio contributo alla campagna vaccinale

Sabato scorso, 10 luglio 2021,  è stato l’ultimo giorno di vaccinazioni presso la Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara. Il Centro Vaccinale, aperto il 10 aprile scorso presso la Scuola di Polizia, in concomitanza con la ricorrenza della Festa della Polizia, è stato inaugurato in un momento in cui c’era la necessità di dare un grande contributo per accelerare la campagna vaccinale; infatti il centro ha funzionato ininterrottamente ed ha somministrato i vaccini ai cittadini di Pescara e Provincia soprattutto quelli appartenenti alla categoria dei cosiddetti “fragili”.

 

Il Questore Luigi Liguori, che sabato scorso ha voluto fare visita al Centro vaccinale per rigraziare tutti della preziosa collaborazione, ha voluto intraprendere questa importante iniziativa a sostegno dei cittadini in un momento così difficile, in linea con il principio espresso dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini, “noi siamo e saremo dove le nostre comunità ci vogliono vedere, tra la gente, laddove si esprime il nostro spirito di servizio per il quale tanti colleghi hanno sacrificato finanche la vita”.

In questo modo la Polizia di Stato di Pescara ha potuto fornire il proprio contributo alla campagna vaccinale destinata alla popolazione locale, in collaborazione con la AUSL. Un modo per sottolineare il ruolo della Polizia di Stato, privilegiando il senso di umanità ed empatia, ponendosi in aiuto delle persone, in particolare delle categorie più fragili. La somministrazione ha coinvolto migliaia di persone e ciò è stato possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei volontari dell’Associazione “Donatori Nati” di Pescara e della Croce Rossa Italiana di Spoltore (PE) che hanno curato la gestione di tutte le operazioni di accesso alla struttura e di permanenza nello spazio designato per le vaccinazioni. Un importante contributo è stato fornito inoltre dal personale della Polizia di Stato che in questi mesi ha contattato i cittadini, sulla base delle liste fornite dalla AUSL, e preso gli appuntamenti per la vaccinazione. Fortunatamente, in queste ultime settimane, grazie alla sostanziale accelerazione della campagna vaccinale è venuta meno la necessità di sostenerla da parte del Centro Vaccinale della Polizia di Stato.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.