Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Bufera di vento a Pescara, il Comune attiva il Coc

17/09/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Bufera di vento a Pescara, il Comune attiva il Coc

Il sindaco Masci: operai del settore Manutenzioni stanno intervenendo per eliminare situazioni di pericolo

"Abbiamo aperto il COC, le squadre della Protezione Civile, coordinate dal Comandante Danilo Palestini, sono operative e controllano la città, gli operai del settore Manutenzioni stanno intervenendo per eliminare situazioni di pericolo. Vi raccomando di restare nelle vostre case, se non dovete necessariamente uscire, fino a quando non sarà terminata la bufera di vento." Lo ha comunicato il sindaco di Pescara che già nel primo pomeriggio vista l'allerta meteo aveva emanato l'ordinanza di chiusura diparchi giardini e riserve.

"Il peggioramento delle condizioni meteo, comunicato dal Centro funzionale della Regione Abruzzo a partire dalle prime ore di questa mattina e per le successive 12-18 ore, relativo all’Avviso diffuso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e riportante la previsione di: “venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali sulla provincia di Trento, Veneto ed Emilia Romagna, in estensione alle Marche e, dal pomeriggio su Abruzzo e Molise, con raffiche momentaneamente fino a burrasca forte o tempesta, in particolare sui settori costieri delle citate regioni adriatiche”, ha indotto questa mattina il sindaco Carlo Masci, sentito l’assessore al Verde e ai Parchi Gianni Santilli, a disporre e firmare l’ordinanza di chiusura, con effetto a partire dalle ore 14 di oggi e fino a successiva revoca dello stato di allerta, di tutti i Parchi/Giardini Pubblici e dei Cimiteri comunali, compreso la riserva naturale Santa Filomena, la Riserva regionale della Pineta Dannunziana e il Parco ex Caserma Di Cocco; il provvedimento determina inoltre l’interdizione della sosta delle auto lungo tutte le strade adiacenti la riserva di Santa Filomena, ad esclusione di via della

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Maltempo

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.