Lunedì 13 Gennaio 2025

Cronaca

A lavoro da questa mattina i tecnici della Asl per verificare la natura dell’odore sgradevole dell’acqua in una contrada di Lanciano

02/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Domani si conosceranno gli esiti dei prelievi fatti dall’azienda sanitaria e dalla Sasi. Resta il divieto di utilizzo della risorsa idrica, ma “la puzza di gasolio” non c’è più.

Da questa mattina la “puzza di gasolio” proveniente dall’acqua del rubinetto e che comprensibilmente aveva preoccupato e allarmato alcuni residenti di contrada Follani di Lanciano, non si sente più. Naturalmente continua l’indagine per sapere e capire da dove è scaturito il cattivo odore e che cosa lo ha provocato. Da oggi sono a lavoro anche i tecnici della Asl che stanno effettuando i prelievi necessari a comprendere l’effettiva natura dello sgradevole odore. Prelievi che saranno inviati all’Arta così come prevede la procedura in questi casi. Intanto proseguono da sabato scorso rilievi e monitoraggio da parte dei tecnici e degli operai della Sasi che si sono adoperati per tutto il fine settimana per mantenere la situazione sotto controllo. La società dopo aver ricevuto le telefonate di alcuni utenti ha immediatamente avvisato il Comune chiedendo l’emissione di un’ordinanza di divieto dell’uso potabile dell’acqua nelle zone interessate dal problema. Lo stop all’utilizzo potabile della risorsa idrica è arrivato subito, firmato dal sindaco Filippo Paolini, divieto che continua nelle contrade Follani (fino alla sede della Protezione Civile), Marcianese e San Nicolino anche se sembrerebbe che i casi riconducibili al problema “acqua maleodorante” sarebbero solo tre. Ma l’attenzione e la cautela in queste situazioni non sono mai abbastanza, la priorità è garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.

“La Sasi in questo fine settimana non ha mai smesso di monitorare l’area, per cercare prima di tutto di circoscrivere la zona cercando di individuare le origini del problema manifestato – spiega il direttore dell’area tecnica della società Pio D’Ippolito – tengo prima di tutto a precisare che ieri alle 14 la fornitura idrica è stata ripristinata solo per consentirci di continuare verifiche e prelievi. Ai nostri da oggi si sono aggiunti i prelievi effettuati dai tecnici della Asl e domani si dovrebbero conoscere i risultati. Il cattivo odore non c’è più, ma è giusto mantenere il divieto fino a quando non sapremo con sicurezza cosa lo ha generato e quindi come intervenire, intanto stiamo procedendo con le operazioni di spurgo su tutta la linea. Abbiamo fatto anche qualche ipotesi in merito a questa situazione ma la certezza l’avremo solo con i risultati del prelievo. Comprendiamo le difficoltà dei residenti che alle chiusure programmate sono costretti ad aggiungere anche quest’altro disagio, ma stiamo facendo tutto il possibile collaborando attivamente con gli altri organi competenti, affinché questa condizione non si protragga ulteriormente.”

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Tentano di rapinare il bancomat della Banca Intesa San Paolo nella zona industriale di San Salvo (Chieti), ma il colpo fallisce nonostante l'esplosione.

I militari della Sezione Operativa del Nucleo Operativo Radiomobile di Pescara hanno arrestato questa mattina un uomo di 58 anni, residente a Montesilvano, con l'accusa di detenzione di materiale esplodente.

Gli investigatori stanno seguendo la pista legata al mondo degli stupefacenti nelle indagini sulla morte di Fabiana Piccioni, la 46enne di Giulianova il cui corpo è stato trovato parzialmente carbonizzato in una zona di campagna. In attesa dell'autopsia, prevista per le 15:30, gli inquirenti valutano possibili collegamenti con il traffico di sostanze illecite.

L'operazione, volta a garantire la sicurezza dei cittadini nel quadro delle disposizioni antiterrorismo ed antimafia, ha interessato 15 Bed & Breakfast tra Chieti, Lanciano e Vasto.