Giovedì 01 Maggio 2025

Notizie di attualità in Abruzzo

Attualità

Il 28 febbraio prossimo, Lanciano avrà l'onore di ospitare Rachele Furfaro, esperta di pedagogia dell’apprendimento cooperativo e di politiche culturali, nonché insegnante di ruolo nella scuola primaria statale dal 1978 al 1991.

Lo sapevi che tra vinificazione in rosso e vinificazione in bianco la differenza non è nel colore del vino finale, ma nel processo?

Museo, Archivio e Caritas diocesana: settimana clou per gli studenti del liceo classico, del liceo artistico e dell’istituto De Titta-fermi impegnati nei progetti alternanza scuola-lavoro

Il presidente Bucci: interventi su quattro edifici tra Lanciano, Vasto e San Salvo. Lavori da completare entro il 2029.

Lo sapevi che il vino non è semplicemente un succo d'uva? In realtà, è un succo che subisce una fermentazione grazie ai lieviti, trasformandosi in un vero e proprio vino!

Sono stati ultimati dal Comune di Lanciano i lavori sul marciapiede di via Rosato che fiancheggia il muro di recinzione dell'ITIS Da Vinci di via Rosato.

L'iniziativa ha rappresentato un'opportunità unica di formazione, consentendo ai partecipanti di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e di mettere in pratica quanto appreso, contribuendo così al loro sviluppo professionale e alla valorizzazione delle competenze nel settore.

Aiutare i bambini ad acquisire quelle buone abitudini che li fa crescere sani e in buona salute. Questa la finalità del progetto che il Rotary Club Lanciano sta portando in questi giorni nelle Scuole Elementari della città, iniziato oggi con gli alunni di "Principe di Piemonte".

La presentazione del libro “Storie, ma non tanto” del prof. Domenicangelo Litterio, ieri in Senato, è stata l’occasione per un confronto sulle Terre di Mezzo in Abruzzo.

Brevi e accattivanti pillole video per esplorare il mondo del vino in modo leggero e coinvolgente. Dalle curiosità storiche agli abbinamenti perfetti, dai segreti della degustazione alle tradizioni più affascinanti. Un viaggio sensoriale pensato per tutti: dagli appassionati ai neofiti, per scoprire e apprezzare il vino con semplicità e divertimento.

Questa mattina la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ha incontrato i giovani della Scuola Primaria “E. De Amicis” e della Scuola Primaria di Colleranesco nell’ambito del progetto nazionale “Piccole ruote crescono”.

Nove sportelli di ascolto a servizio dei cittadini che sono rimasti vittime di reato.