Giovedì 20 Marzo 2025

Attualità

Giulianova, la Federazione Motociclistica Italiana incontra le scuole giuliesi nell’ambito del progetto nazionale di educazione stradale “Piccole ruote crescono”.

10/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Giulianova, la Federazione Motociclistica Italiana incontra le scuole giuliesi nell’ambito del progetto nazionale di educazione stradale “Piccole ruote crescono”.

Questa mattina la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ha incontrato i giovani della Scuola Primaria “E. De Amicis” e della Scuola Primaria di Colleranesco nell’ambito del progetto nazionale “Piccole ruote crescono”.

In una Piazza Belvedere allestita per l’esperienza formativa, Matteo Ciprietti, affermato pilota giuliese e formatore di Educazione Stradale, assieme ai membri del reparto della Polizia Locale, ha introdotto gli studenti sul corretto comportamento da tenere sulla strada con un focus specifico sull’uso della bicicletta.


Lidia Albani, Assessore con delega alla Pubblica Istruzione, commenta: “Ringrazio la Dirigente del Comprensivo 1, Cristina Di Sabatino e tutto il personale scolastico, Matteo Ciprietti e la Federazione Italiana motociclistica e gli operatori della Polizia Locale per quest’esperienza formativa necessaria per far acquisire ai nostri giovani cittadini una consapevolezza della strada, delle insidie e pericoli su cui quotidianamente ci si imbatte.

L'educazione stradale rappresenta uno degli aspetti fondamentali per la sicurezza dei bambini, sia come pedoni che come futuri utenti della strada introducendoli ai corretti comportamenti da adottare nel traffico e far comprendere loro l'importanza di rispettare le regole per tutelare se stessi e gli altri. Lavorare su questi temi fin dalla scuola elementare è un investimento per una comunità più sicura e responsabile”. 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Giulianova

Potrebbero interessarti

Grazie a un progetto finanziato dal PNRR, quattro ragazzi di Lanciano inizieranno un percorso lavorativo. L’assessore Cinzia Amoroso: "Un grande risultato frutto di sinergia e impegno"

Il decanter non è solo un oggetto dalle forme sinuose ed eleganti che impreziosisce la tavola, ma uno strumento essenziale per ogni vero appassionato di vino.

Lo sapevi che il calice di vino non è solo un oggetto di design? Ha una funzione tecnica ben precisa!

Previsti colloqui individuali con utenti dei Centri per l’impiego e dell’agenzia Adecco già contattati e invitati per l’occasione. Per tutti gli altri lavoratori interessati a partecipare è necessario inviare una email