Giovedì 01 Maggio 2025

Attualità

Teramo: prosegue a pieno ritmo la riqualificazione della Casa dello Studente nell'ex rettorato di Viale Crucioli

10/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Teramo: prosegue a pieno ritmo la riqualificazione della Casa dello Studente nell'ex rettorato di Viale Crucioli

Ieri mattina a Teramo si è tenuta una visita al cantiere della Casa dello Studente, situato nell'ex rettorato di viale Crucioli, per valutare lo stato di avanzamento dei lavori prima della pausa estiva. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 22 milioni di euro, mira a trasformare la struttura in un moderno polo universitario.

All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori regionali Roberto Sant’Angelo e Umberto D'Annuntiis, il direttore generale Antonio Sorgi, la consigliera regionale Marilena Rossi, il Rettore dell'Università di Teramo Dino Mastrocola, il vescovo Lorenzo Leuzzi, e il Presidente dell’ADSU Vincenzo Di Giacinto. Erano presenti anche altri rappresentanti dell'Azienda, tra cui Costantino Cianfaglione e Federica Benguardato, oltre a professionisti, rappresentanti delle ditte coinvolte e operai.

I lavori nel cantiere procedono a pieno regime e si prevede che la prima fase del progetto sarà completata entro la fine del 2024, con il termine definitivo dei lavori fissato per dicembre 2026, a seguito di una proroga concessa per le difficoltà legate alla pandemia da COVID-19.

"La nuova Casa dello Studente di Teramo – ha dichiarato l'Assessore alla Cultura, Roberto Santangelo – rappresenta un passo significativo verso l'eccellenza e l'innovazione nel nostro sistema universitario. Questo progetto migliorerà non solo la qualità della vita degli studenti, ma creerà anche un ambiente che favorirà lo studio, la socializzazione e il benessere."

L'assessore Umberto D'Annuntiis ha sottolineato come la riqualificazione dell'ex rettorato di viale Crucioli rappresenti "una testimonianza del nostro impegno per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio. Il progetto trasformerà l'area in un vibrante centro di attività, offrendo servizi essenziali agli studenti e spazi multifunzionali per la comunità."

Durante la visita, particolare attenzione è stata riservata alla palazzina B, che ospiterà oltre 100 camere per un totale di più di 200 posti letto. Severino Di Donato, responsabile unico del procedimento, ha illustrato i progressi dei lavori, affiancato dai tecnici progettisti e dai direttori dei lavori.

Il progetto prevede inoltre la creazione di un'area sportiva e green, con la realizzazione di un bar, un ristorante, sale studio, un ambulatorio sanitario per gli studenti e un campo polivalente con palestra. Queste strutture saranno a disposizione non solo degli studenti, ma dell'intera comunità di Teramo.

Il vescovo di Teramo, Lorenzo Leuzzi, ha sottolineato l'importanza del progetto, dichiarando: "Il Polo Universitario Casa dello Studente è fondamentale perché offre ai nostri giovani l'opportunità di vivere in comunità. Solo attraverso l'aggregazione e il cammino comune i giovani possono sviluppare una vera esperienza di comunità, essenziale per affrontare le sfide della società contemporanea."

Le opere già completate hanno comportato un investimento di 5,7 milioni di euro, mentre quelle in fase di progettazione e da appaltare ammontano a 6,7 milioni di euro.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L'iconica macchina da pesca scelta per la nuova edizione limitata "Nutella Buongiorno" in collaborazione con ENIT.

“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente.

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.