Giovedì 01 Maggio 2025

Attualità

Lanciano, conclusa la prima fase del progetto “Benessere itinerante” della Onlus Social Frentano Sangro

07/08/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, conclusa la prima fase del progetto “Benessere itinerante” della Onlus Social Frentano Sangro

Il progetto ha visto numerosi Incontri e affollati laboratori in sei comuni del Chietino.

Si è chiusa la prima parte del progetto “Benessere itinerante”, ideato e promosso dalla Onlus SocialFrentanoSangro di Lanciano (Ch), e finanziato dalla Regione Abruzzo. Esso coinvolgerà complessivamente 12 comuni della provincia di Chieti. Finora è approdato a Treglio, Casoli, Sant’Eusanio del Sangro, Atessa, Castel Frentano e Fossacesia.

“Tanto l’interesse suscitato nei vari centri in cui siamo stati accolti – afferma Luigi Lauria, coordinatore delle attività della SocialFrentanoSangro, che è presieduta da Lucia Cianci –. Abbiamo puntato ancora una volta sulla famiglia, intesa come unione tra giovani, adulti e anziani. E abbiamo cercato di indirizzarla, offrendo indicazioni, servizi, ma anche momenti ludici e di intrattenimento. Ci sono stati - prosegue Lauria - incontri informativi nei quali sono stati affrontati temi come il volontariato, l’assistenza nell’ambito delle malattie rare e invalidanti in generale, attività di mutuo aiuto e di informazione, interventi per favorire l'attivazione dello Spid, il sistema unico di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione”. In questo ambito è stato anche presentato il libro “La famiglia e l’assistente familiare”, di cui Lauria è autore. Quindi la parte pratica del progetto, che ha interessato soprattutto i più piccoli, con affollati laboratori di artigianato artistico, realizzati sempre nel rispetto delle norme anti Covid 19. “I bimbi, accompagnati dai genitori o dai nonni - spiega Chiara Lauria, responsabile del progetto -, sotto la guida dell’esperta Simona Rapino, hanno imparato a manipolare l’argilla. Hanno impastato, plasmato, scavato, lisciato questo materiale, con naturalezza e spontaneità. Hanno realizzato e dipinto vasetti di terracotta che sono diventati delle piccole opere d’arte. E dentro le quali sono poi stati messi a dimora semi di fiori da cui germoglieranno piantine delle quali dovranno prendersi cura”. Attività rientranti nell’ambito dell’auto mutuo aiuto. E poi, col sociale, ambiente e natura a braccetto in angoli incontaminati come il centro di educazione ambientale di Fontecampana ad Atessa e l’Oasi di Serranella a Sant’Eusanio del Sangro, dove è stato presente il sindaco Raffaele Verratti. Ad Atessa, invece, hanno preso parte ai lavori l'assessore regionale al Sociale, Piero Fioretti e i sindaci Giulio Borrelli e Nicola Iannone (Tornareccio). Fioretti, nel proprio intervento, ha ribadito la necessità di fare squadra, tra i vari Comuni, per quanto riguarda il volontariato e taluni servizi. A Treglio, a presiedere le operazioni, il primo cittadino, Massimiliano Berghella. “Siamo stati contenti di vedere i bimbi così interessati e indaffarati tra gli alberi nella nostra pineta”, afferma, invece, il sindaco di Castel Frentano, Gabriele D’Angelo. “Un progetto - dice Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - che, nell’incantevole scorcio del Parco dei priori, ha ribadito l’importanza della necessità di creare una vera sinergia tra enti pubblici e associazioni di volontariato”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

L'iconica macchina da pesca scelta per la nuova edizione limitata "Nutella Buongiorno" in collaborazione con ENIT.

“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente.

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.