Domenica 16 Giugno 2024

Attualità

Inaugurati i giochi inclusivi al Parco Polzinetti di Lanciano

23/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Inaugurati i giochi inclusivi al Parco Polzinetti di Lanciano

Uno spazio inclusivo per la cittadinanza nato dalla collaborazione tra Uniat Abruzzo e Comune di Lanciano

È stato inaugurato nei giorni scorsi in via Polzinetti a Lanciano il Parco giochi inclusivo Polzinetti, nell’ambito del Progetto OASI (Opportunità Accessibile di Spazi Inclusivi) nel Parco – Parco Giochi Inclusivo intergenerazionale. L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017 avviso 2/2020, rappresenta un passo significativo verso la creazione di spazi pubblici più inclusivi e accessibili.

Il Parco, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Lanciano, Uniat Nazionale APS, Uniat Abruzzo e altre istituzioni, è stato concepito come un luogo di incontro aperto a tutti i cittadini, con un'attenzione particolare alle persone con disabilità. Questo progetto mira a rendere l'inclusione una realtà tangibile e l'integrazione un fatto concreto, offrendo uno spazio dove tutti possano giocare, socializzare e crescere insieme.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, l’assessore al Decoro urbano, Tonia Paolucci, l'assessore alle politiche Sociali Cinzia Amoroso, l'assessore all'Urbanistica Graziella Di Campli, il presidente Uniat nazionale, Pietro Pellegrini, il presidente Uniat Abruzzo, Antonio Mazza, la segretaria confederale Uil Abruzzo, Giusi Mazziotti, e il responsabile Dipartimento ambiente, salute e sicurezza Uil Abruzzo, Valerio Camplone.

L’iniziativa ha ricevuto un forte sostegno dalla Uil Abruzzo, poiché l’Uniat è l’associazione degli inquilini della Uil confederale, impegnata nella promozione di una sostenibilità integrata tra iniziativa abitativa e ambientale. Durante il suo discorso inaugurale, il presidente nazionale Uniat, Pietro Pellegrini, ha sottolineato l'importanza di creare luoghi di confronto e integrazione per combattere l'isolamento e l'esclusione sociale. "Questo progetto è senza dubbio una best practice di collaborazione tra pubblico e mondo associativo, per realizzare uno spazio aperto al più ampio numero di utenti. L’inaugurazione di oggi è l’ultimo passo di un percorso fatto assieme attraverso il progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e crediamo rappresenti il primo passo di una collaborazione con Uniat per attività a favore della popolazione e dell’integrazione dei cittadini. Sono certo che questa collaborazione porterà ancora molti e ulteriori frutti."

Il Parco giochi inclusivo Polzinetti è un esempio virtuoso di come la cooperazione tra amministrazioni locali, associazioni e cittadini possa portare alla creazione di spazi pubblici che promuovono l'inclusione sociale. Questo spazio non solo permette alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita comunitaria, ma serve anche come luogo di incontro intergenerazionale, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca tra diverse fasce d'età. L'inclusione sociale è un pilastro fondamentale per una comunità coesa e resiliente. Progetti come il Parco giochi inclusivo Polzinetti dimostrano come sia possibile creare ambienti dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche o mentali, possa sentirsi accettato e valorizzato. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La Regione Abruzzo ha emanato una nuova direttiva che consente ai privati cittadini, imprese, associazioni ed Enti pubblici di raccogliere legna presente a terra lungo i corsi d'acqua demaniali regionali, al solo fine dell’autoconsumo.

La presidente del consiglio comunale di Lanciano a nome dell'Amministrazione Frentana ha consegnato alla città di Macerata una pergamena riportante la motivazione del conferimento di Città Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Lorenzo Sospiri, ha partecipato questa mattina alla conferenza stampa convocata con Ater e Comune di Pescara per presentare il bando di gara per l’abbattimento del complesso edilizio popolare denominato Ferro di Cavallo a Pescara All'incontro con la stampa erano presenti anche i consiglieri regionali Guerino Testa e Luca De Renzis