Giovedì 01 Maggio 2025

Attualità

Abbattimento barriere architettoniche negli edifici Ater, pubblicato l'avviso per il sostegno ai cittadini

02/07/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Abbattimento barriere architettoniche negli edifici Ater, pubblicato l'avviso per il sostegno ai cittadini

Gli interventi sono finalizzati ad aumentare la qualità della vita degli assegnatari delle abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica, che hanno familiari con disabilità.

L’Ater di Lanciano ha pubblicato l’Avviso per il “Sostegno ai cittadini per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici residenziali ATER, in attuazione della L.R. n. 7 del 22 ottobre 2013”. Gli interventi che l’Ater realizzerà ovvero l’abbattimento delle Barriere Architettoniche e la realizzazione di opere per migliorare e facilitare la fruibilità degli immobili, sono finalizzati ad aumentare la qualità della vita degli Assegnatari delle abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica, nel cui nucleo familiare siano presenti persone con disabilità e che incontrano ostacoli e impedimenti nell’utilizzo dell’alloggio in cui vivono o negli spazi comuni del fabbricato di proprietà dell’Ater di Lanciano. Gli Assegnatari degli alloggi Ater, di tutti e 76 comuni, in base alle vigenti disposizioni normative, qualora interessati, possono far pervenire il modello di “istanza di partecipazione”, debitamente sottoscritta e secondo le indicazioni sotto riportate, entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 27 luglio 2020 , esclusivamente al protocollo dell’ATER di Lanciano, indirizzata alla “Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Lanciano – Viale della Rimembranza, 6 - 66034 – Lanciano (Ch), ovvero mediante invio PEC all’indirizzo amministrazione@pec.aterlanciano.it. Al fine di garantire la priorità alle situazioni maggiormente disagiate e nel rispetto di quanto disposto dalla L.R. n. 7 del 2013, sono stabiliti i criteri di precedenza per i soggetti ai quali è stato riconosciuto, dalla competente Unità Socio Sanitaria, l’handicap ai sensi della L.104/92, con gravità; che abbiano un grado di invalidità pari al 100%; che abbiano l’accompagnamento; che ci siano delle difficoltà di deambulazione. A parità di condizioni precedono nella graduatoria i soggetti richiedenti il contributo ai quali è stata riconosciuta dalla competente Unità Sanitaria Locale una patologia S.L.A. (Sclerosi Laterale Amiotrofica), una Sclerosi Multipla. È possibile chiedere informazioni e chiarimenti sulle attività relativo all’Avviso al tel. 0872 714134, durante gli orari di ufficio oppure inviando una mail all’indirizzo info@aterlancaino.it

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L'iconica macchina da pesca scelta per la nuova edizione limitata "Nutella Buongiorno" in collaborazione con ENIT.

“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente.

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.