Giovedì 01 Maggio 2025

Turismo e Natura

Alla scoperta del meraviglioso Monastero di San Martino in Valle

09/04/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

Comune: Fara San Martino (CH). Località: Vallone di S. Spirito, a circa 500 m. s.l.m. Struttura: Probabilmente il monastero sorse su un insediamento eremitico costituito da una cella scavata nella roccia. La struttura, riportata alla luce recentemente, ha subito dal IX al XVIII continui rifacimenti. Sono visibili i resti del cancello di accesso e un cortile interno dal quale si accede ad un portico originariamente a tre arcate sorrette da quattro colonne con capitelli a foglia. Sul lato nord del portico c’è un campanile a vela, ristrutturato nel Settecento, mentre il portale della chiesa è del XIII sec. L’interno è diviso in tre navate dalla planimetria irregolare e presenta una pavimentazione a lastre di pietra nella zona presbiteriale, dove si trovano anche dei sedili in muratura che dovevano formare il coro. Dalla navata centrale si passa a quella settentrionale attraverso un muro a tre arcate sul quale sono presenti tracce di affreschi; da questo lato di accede all’ambiente più antico della chiesa, interamente scavato nella roccia, dove sono conservate due colonnine datate 1411. Storia e tradizioni: Attestato per la prima volta nell’829 tra i possedimenti del monastero di Santo Stefano in Lucania ubicato tra Atessa e Tornareccio. Qualche anno prima San Martino era stato donato da Pipino, figlio di Carlo Magno, al monastero di Santo Stefano come testimonia una conferma dell’imperatore Lotario dell’ 832. L’intitolazione al vescovo di Tour fa pensare ad una fondazione di origine franca. Il monastero è tra le rendite del vescovo di Spoleto nell’844, ma subito dopo risulta tra i possedimenti cassinesi di San Liberatore a Maiella. Nel 1172 è tra i possedimenti della diocesi teatina e nel 1221 Onorio III concede al monastero la protezione pontificia. I contrasti tra i monaci ed i vescovi teatini durarono a lungo e nel 1451 il monastero venne soppresso e i suoi beni devoluti al Capitolo Vaticano. Si raggiunge con il sentiero: H1 Informazioni per la visita: Centro di Visita di Fara S. Martino – Tel. +39.0872.980 970 – +39.339.2615405

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Una comunità di progetto per una nuova identità territoriale".

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.