Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Regione Abruzzo: approvate le surroghe, il 23 Aprile prossimo la seduta del nuovo Consiglio Regionale d'Abruzzo

17/04/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Regione Abruzzo: approvate le surroghe, il 23 Aprile prossimo la seduta del nuovo Consiglio Regionale d'Abruzzo

Oggi nel corso dell'ufficio di presidenza si procederà alla proclamazione

La Conferenza dei Capigruppo ha votato per individuare i nominativi dei candidati alle ultime elezioni regionali che andranno a sostituire i Consiglieri eletti in prima battuta ma poi nominati assessori.

I nomi dei "surroganti" sono: Carla Mannetti per la Lega (Circoscrizione L'Aquila), al posto di Emanuele Imprudente; Marilena Rossi per Fratelli d'Italia (Circoscrizione Teramo), al posto di Umberto D'Annuntiis; Maria Assunta Rossi per Fratelli d'Italia (Circoscrizione L'Aquila), al posto di Mario Quaglieri; Antonietta La Porta per Forza Italia (Circoscrizione L'Aquila), al posto di Roberto Santangelo; Francesco Prospero per Fratelli d'Italia (Circoscrizione Chieti), al posto di Tiziana Magnacca. I Capigruppo di opposizione si sono astenuti al voto nel caso dell'individuazione della candidata Maria Assunta Rossi, che comunque ha ottenuto la maggioranza di voti favorevoli. Oggi, nel corso dell'Ufficio di Presidenza, si procederà all'atto di proclamazione dei Consiglieri surroganti, sarà poi nel Consiglio regionale del 23 aprile che verrà confermata la presa d'atto degli eletti. I cinque nuovi Consiglieri entreranno ufficialmente in carica dal giorno dopo la seduta.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.