Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Pescara, canale diretto tra privati e pubblica amministrazione per le autocertificazioni

12/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, canale diretto tra privati e pubblica amministrazione per le autocertificazioni

L’assessore ai Servizi Demografici Patrizia Martelli: "In tempi record abbiamo attivato uno sportello on-line dedicato"

L’amministrazione comunale di Pescara per facilitare le procedure di autocertificazione, possibili ora anche nei rapporti con i privati (come ad esempio Compagnie di Assicurazioni, banche e studi notarili), ha attivato, su proposta dell’Assessorato ai Servizi Demografici subito raccolta dalla responsabile del Servizio Alessandra Di Zio, uno sportello on-line dedicato. All’indirizzo verifiche.privati@comune.pescara.it imprese e professionisti potranno infatti chiedere la verifica delle autocertificazioni ricevute da parte dell’utenza; allo stesso modo, si potrà chiedere riscontro rispetto alle registrazioni presso la Stato Civile relativamente a nascite, matrimoni, cittadinanza e certificazioni di morte. In concreto per i cittadini la procedura dell’autocertificazione permette di evitare di dover raggiungere gli uffici del Comune per richiedere certificati anagrafici o dello Stato Civile; un’importante agevolazione grazie alla quale gli utenti possono dire addio a prenotazioni e file, risparmiando oltretutto i costi dell’imposta di bollo, quando dovuta. "E’ un canale diretto che semplifica notevolmente i rapporti con l’amministrazione - ha concluso l’assessore Martelli – con in più il non trascurabile vantaggio rappresentato dal risparmio dei costi del bollo che di questi tempi è senz’altro buona cosa. Per non parlare del fatto che non sarà più necessario venire in Comune , risparmiandosi la ricerca di un parcheggio, code e tempi di attesa".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.