Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Il segretario provinciale del Pd Daniele Marinelli rilancia la proposta di una legge regionale sull’editoria

13/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Il segretario provinciale del Pd Daniele Marinelli rilancia la proposta di una legge regionale sull’editoria

"Si faccia subito la legge regionale sull'editoria promessa dal Centrosinistra cinque anni fa"

"Il Partito Democratico condivide le preoccupazioni espresse dal sindaco di Teramo e presidente regionale dell’Anci, Gianguido D’Alberto, in merito all’impoverimento del settore dell’informazione in Abruzzo, e rilancia la proposta di una legge regionale sull’editoria, che questa maggioranza si era impegnata a fare entro il primo anno di legislatura". Così Daniele Marinelli, segretario regionale del PD Abruzzo.

"E’ passato un lustro da quella promessa e nulla è stato fatto, se non un timido tentativo attraverso un progetto di legge approvato dalla giunta regionale nell’ottobre scorso (con una dotazione finanziaria nettamente insufficiente: appena 200mila euro) e subito sommerso dal silenzio. Si giunga in tempi brevi a una proposta seria e articolata – cui anche il Partito Democratico darà il suo contributo in termini propositivi – da emanare dopo aver ascoltato in primis gli enti di categoria (Ordine e sindacato)." "Al contempo, nell’esprimere solidarietà ai giornalisti del quotidiano Il Centro, auspichiamo la ripresa di un confronto sereno e costruttivo con la proprietà, che riporti armonia nelle redazioni del giornale locale più letto in Abruzzo". Conclude Daniele Marinelli, segretario regionale del PD Abruzzo

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.