Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Il Consiglio regionale d'Abruzzo approva lo stanziamento di fondi per famiglie con malati oncologici e caregiver di minori

27/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Consiglio regionale d'Abruzzo approva lo stanziamento di fondi per famiglie con malati oncologici e caregiver di minori

Il rimborso è stato proposto e fortemente voluto dal gruppo consiliare di Fratelli d'Italia e dalla lista Marsilio Presidente

"Ammontano a 200 mila euro le risorse predisposte per il rimborso in favore delle famiglie che hanno all'interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da grave patologia oncologica, e a 250 mila euro quelle per i caregiver di minori affetti da malattia rara e con disabilità gravissima, misure appena approvate, all'unanimità, dal Consiglio regionale ".

Lo comunica il capogruppo di Fratelli d’Italia, Massimo Verrecchia, che evidenzia come si tratti "di una iniziativa del gruppo consiliare FdI - gli altri firmatari sono Leonardo D'Addazio, Marilena Rossi, Luca De Renzis, Maria Assunta Rossi, Nicola Campitelli, Paolo Gatti, Francesco Prospero, e Luciano Marini e Giampaolo Lugini della lista Marsilio Presidente - e che ha visto la condivisione anche degli altri consiglieri di maggioranza.

"Con tali provvidenze - dichiara Verrecchia- si intende continuare a fornire un aiuto concreto alle famiglie che sostengono ingenti spese e rilevanti sacrifici per supportare i propri congiunti nel difficile percorso legato alla malattia oncologica, e a valorizzare il ruolo di cura del caregiver familiare", conclude Verrecchia. L'Aquila, 27 agosto 2024

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.