Venerdì 09 Giugno 2023

Politica

FONDI UE, CHIODI: 'INTESA CON LA GUARDIA DI FINANZA PER UN CORRETTO UTILIZZO'

28/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

28 febbraio 2012. Regione Abruzzo e Comando regionale della Guardia di finanza insieme per un corretto utilizzo dei fondi strutturali comunitari. Il presidente Gianni Chiodi ed il Generale Nunzio Antonio Ferla hanno firmato stamane un protocollo d'intesa finalizzato al coordinamento sinergico delle attività di controllo e scambio informazioni in materia di finanziamenti Ue. "C'è bisogno di grande attenzione sull'impiego dei fondi pubblici europei e di un cambio di cultura che deve permeare tutta la comunità - ha detto il Governatore Chiodi, anticipando la sigla dell'accordo - E' in gioco il ruolo ed il rango della Regione Abruzzo. Fino a qualche tempo fa, si riteneva che le risorse pubbliche fossero infinite e che fosse possibile dare tutto a tutti. Far credere possibile un uso smodato di detti fondi ha fatto sì da privare le giovani generazioni di una quota importante di futuro e di speranza". "La Guardia di Finanza - ha riconosciuto il Presidente - è un solido baluardo della legalità. La nostra, e la sua, è una doppia sfida: contrastare l'uso improprio di soldi pubblici comunitari; recuperare le risorse assegnate a chi di fatto non ne aveva diritto. Passaggio fondamentale affinchè l'Abruzzo recuperi credibilità ed immagine nel Paese ed in Europa". Il generale Ferla ha sottolineato come l'intesa sottoscritta stamane sia il seguito di un precedente accordo raggiunto tra l'Ente regionale e la Gdf nel 2002 ed ha ricordato i compiti principali dei finanzieri: lotta all'evasione/elusione fiscale ma anche controllo sulla spesa pubblica. "Con questo protocollo - ha ribadito il Generale - intendiamo creare un circuito positivo tra Gdf e Regione Abruzzo, basato su uno scambio di informazioni che porterà benefici sia all'una che all'altra parte". In sostanza, l'accordo impegna la Regione a fornire alla Gdf la banca dati dei beneficiari dei cofinanziamenti comunitari, con i relativi, periodici, aggiornamenti, oltre che ogni utile notizia al fine dell'attività ispettiva. La Regione, inoltre, segnalerà alla Gdf tutti quei casi che possono apparire probabili violazioni tributarie. La Guardia di Finanza, tramite i Comandi provinciali, comunicherà tempestivamente all'Ente l'avvio di accessi, ispezioni e verifiche nei confronti dei beneficiari del cofinanziamento; fornirà, previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria, le generalità delle persone fisiche o giuridiche coinvolte, nonché le disposizioni violate, la natura e l'entità della spesa, tempi e modalità dell'infrazione, possibilità di recupero. A questo punto, la Regione riferirà alla Gdf le decisioni assunte e le iniziative eventualmente intraprese per il recupero delle somme indebitamente erogate. Se lo riterrà opportuno, la Regione potrà chiedere al Comando regionale di disporre gli accertamenti e le investigazioni tipiche di polizia economica e finanziaria a tutela del bilancio dello Stato e di quello dell'Unione europea. Il Presidente Chiodi, nel corso dell'incontro odierno, esprimendo la gratitudine personale e della comunità abruzzese al generale Ferla, ha ricordato l'enorme impegno della Guardia di finanza anche nella difficile vicenda della ricostruzione post terremoto. "Insieme - ha concluso - non faremo passare il messaggio di una ricostruzione dispendiosa, bensì quello di una ricostruzione seria, conforme, monitorata".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

regione intesa con gdf

Potrebbero interessarti

Il primo cittadino si dice lieto che il presidente della Regione sia giunto in città ed abbia riconosciuto l’urgenza e la gravità della situazione di Chieti

Il sindaco Castiglione: Si apre una nuova fase per l’amministrazione Castiglione che ha avuto da sempre la capacità di aprirsi, superando gli steccati ideologici e accogliendo personalità di estrazione politica diversa

Fratelli d'Italia e il governo affrontano la carenza di personale nei tribunali di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto

"Questo governo regionale sta investendo moltissime risorse per ridurre il rischio e prevenire incidenti sul lavoro, finanziando corsi di formazione specifici. Non ci potrà essere sicurezza senza la giusta formazione". Così l'assessore regionale, Nicola Campitelli, a margine del convegno 'l'opportunità di prevenire' svoltosi ieri mattina a Lanciano.