Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Coronavirus, Consiglio regionale Abruzzo approva emendamento che stanzia 30milioni di euro per il Fondo perduto

17/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, Consiglio regionale Abruzzo approva emendamento che stanzia  30milioni di euro per il Fondo perduto

Lo ha ufficializzato il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri.

“Arrivano gli ulteriori 30milioni di euro per l’incremento del Fondo perduto, utili a dare massima copertura a tutte le richieste di accesso alla risorsa straordinaria stanziata dalla Regione Abruzzo. Lo ha deciso il Consiglio regionale che ha approvato all’unanimità l’emendamento presentato, un sostegno concreto alle imprese che si trovano a fronteggiare la straordinarietà determinata dall’emergenza Covid-19”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ufficializzando l’iniziativa. “La misura straordinaria è dettata dall’emergenza eccezionale che stiamo vivendo e rientra tra le misure economiche volute e adottate per supportare il tessuto produttivo – ha spiegato il Presidente Sospiri -. Dopo le norme 9 e 10, per le quali abbiamo avuto un grande aiuto dalle opposizioni che sono state cortesi e responsabili, abbiamo varato diverse iniziative, prima fra tutte il Fondo perduto per il quale abbiamo erogato le prime tre tranche per 19milioni di euro complessivi. Tuttavia i beneficiari del Fondo arrivano a 50milioni di euro e allora con la rimodulazione dei fondi FSC abbiamo destinato altri 30milioni di euro che, dopo il voto odierno, saranno consegnati al Settore delle Attività produttive dell’assessore D’Amario non appena il Governatore Marsilio avrà promulgato la legge. Questo significa che erogheremo fondi sino alla fine della lista dei beneficiari del fondo perduto, avendo ora a disposizione ben 49milioni 600mila euro, una boccata d’ossigeno di portata eccezionale, soprattutto nella misura in cui siamo entrati nella seconda ondata della pandemia con la nuova Zona Rossa istituita sull’Abruzzo”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.