Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Consiglio regionale d'Abruzzo, D'Incecco: 300mila euro per 20 associazioni che operano nel sociale

21/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Consiglio regionale d'Abruzzo, D'Incecco: 300mila euro per 20 associazioni che operano nel sociale

Il consigliere regionale della Lega: una boccata di ossigeno per le associazioni che si occupano delle persone diversamente abili e della loro integrazione sociale.

"La ripartenza post pandemia passa anche per il rifinanziamento dell'art.4 legge regionale 95/1999 recante 'contributi ad alcune associazioni con scopi sociali o sanitari per disabili' con 300mila euro. Un lavoro prezioso e silenzioso da parte delle associazioni di volontariato che si occupano, nei settori sociale e socio sanitario, di persone disabili, per la loro integrazione sociale e per interventi che integrano le cure sanitarie". Lo dichiara Vincenzo D'Incecco, capogruppo della Lega Salvini Premier in Consiglio regionale.

"Una boccata di ossigeno per le oltre venti associazioni che operano sul territorio regionale grazie al sostegno della Regione Abruzzo, nella persona di Pietro Quaresimale, assessore al ramo, che tanto si è speso per mantenere la parola data, anche se con qualche ritardo imputabile allo tsunami pandemico. Infine, ringrazio i colleghi delle Opposizioni per il lavoro sinergico che ha consentito questo provvedimento “ conclude D'Incecco.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.