Mercoledì 30 Aprile 2025

Politica

Chieti, ok della Giunta a convenzione con patronati e Caf per supportare i cittadini nelle pratiche

11/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Chieti, ok della Giunta a convenzione con patronati e Caf per supportare i cittadini nelle pratiche

L’assessore Raimondi: “Operativi entro l’anno per domande di alloggio e altre istanze”

Decollerà entro l’anno la convenzione Comune-Patronati per il supporto alla cittadinanza che deve presentare domanda di assegnazione di alloggi popolari e altre prestazioni. Il provvedimento, presentato dall’assessore alle Politiche della casa Enrico Raimondi, è stato approvato ieri in Giunta. “La settimana prossima disporremo il bando che consentirà ai patronati di aderire alla convenzione – annuncia l’assessore Raimondi – in modo da rendere operativa già da dicembre la collaborazione con patronati e Caf che aderiranno all’iniziativa. Si tratta di un servizio in più a vantaggio della città e che consente anche di agevolare chi deve fare domande per la casa popolare, nonché altro tipo di documentazione. L’obiettivo è quello di creare una rete efficace di assistenza affinché l’utente non sia più costretto a recarsi in Comune per avere informazioni e assistenza nella istruzione delle domande. A questo si aggiunge la possibilità di coinvolgere gli istituti di patronato e i Caf nella comprensione dei bisogni dei cittadini”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.