Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Amministrative Abruzzo, 72 comuni al voto il 3 e 4 ottobre

06/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Amministrative Abruzzo, 72 comuni al voto il 3 e 4 ottobre

Sono 5 i comuni con più di 15mila abitanti e dove i ballottaggi sono previsti il 17 18 ottobre prossimi.

E' partita oggi ufficialmente con la presentazione delle liste (scadenza alle ore 12) la corsa che porta alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre prossimi: sono 72 i comuni abruzzesi interessati dal voto. Di questi cinque con più di 15mila abitanti nei quali il ballottaggio è in programma il 17 e 18 ottobre prossimi: si tratta di Sulmona in provincia dell'Aquila, Vasto, Lanciano e Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, e Roseto degli Abruzzi in provincia di Teramo.

Gli altri Comuni al voto. Provincia dell'Aquila: Tagliacozzo (oltre 5mila), Alfedena, Bisegna, Calascio, Campotosto, Capitignano, Castelvecchio Calvisio, Cerchio, Civita D'Antino, Cocullo, Fossa, Ofena, Ortona dei Marsi, Pereto, Prezza, Rivisondoli, Scontrone, Secinaro e Villalago, Ortucchio, Ovindoli, Roccaraso, San Vincenzo Valle Roveto, Scurcola Marsicana, Civitella Roveto, Tornimparte e Canistro e Carapelle Calvisio. Provincia di Chieti: Casoli, Casalbordino e San Giovanni Teatino (oltre 5mila), Archi, Carunchio, Casacanditella, Casalanguida, Celenza sul Trigno, Colledimacine, Dogliola, Fara San Martino, Lama dei Peligni, Lentella, Pennadomo, Pietraferrazzana, Quadri, Rocca San Giovanni, San Martino sulla Marrucina, Sant'Eusanio del Sangro, Scerni, Tufillo. Provincia di Pescara: Penne, Manoppello, Popoli (oltre 5mila), Civitella Casanova, Collecorvino, Cugnoli, Pescosansonesco, Picciano, Serramonacesca, Tocco da Casauria e Sant'Eufemia a Maiella. Provincia di Teramo: Castellalto e Bellante (oltre 5mila), Bisenti, Colonnella, Pietracamela, Cortino e Basciano.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Elezioni Comunali

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.