Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

Atessa, inaugurata la prima edizione di Val di Sangro Expò 2024

26/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Stellantis e Honda tra i partecipanti di un evento dedicato all'innovazione, all'industria e all'enogastronomia, su 15 mila metri quadrati di esposizione ad Atessa.

Ad Atessa è stata inaugurata oggi la prima edizione della "Val di Sangro Expo", che vede la partecipazione di oltre 200 aziende, comprese Stellantis e Honda, le due principali realtà dell’automotive nel Centro Italia.

La fiera, organizzata in piazza Abruzzo, nell’area artigianale vicina all’uscita di Atessa della Fondovalle Sangro, si protrarrà fino al 29 settembre. L’evento, parte di un progetto dell’amministrazione comunale di Atessa, mira a valorizzare le risorse e le potenzialità di una comunità che non serve solo i Comuni della vallata, ma l’intera regione Abruzzo.

La Val di Sangro, con la sua vasta zona industriale, è uno dei poli produttivi più importanti del Centro Italia, soprattutto in un momento cruciale per il futuro di Stellantis e delle industrie dell’indotto, che non si limitano alle grandi multinazionali dell’automotive, ma includono anche piccole imprese, artigiani e professionisti.

Questa prima edizione dell'Expo porta alla ribalta realtà grandi e piccole, con l'obiettivo di rafforzare il tessuto produttivo della zona. L’evento si sviluppa su una superficie espositiva di 15 mila metri quadrati, ospitando 200 aziende di 10 settori diversi: innovazione e tecnologia, agricoltura e artigianato, turismo e lavoro, enogastronomia e prodotti tipici, giardinaggio e floricoltura.

Oltre agli espositori, sono presenti alcuni Comuni del territorio con stand dedicati per promuovere prodotti tipici e servizi locali. L'Expo, sostenuto dalla BCC Abruzzo e Molise, rappresenta un punto d’incontro per idee innovative e nuove collaborazioni tra partner pubblici e privati, offrendo un’occasione strategica per il futuro del distretto produttivo. Oltre all’esposizione, l’evento prevede 20 appuntamenti tra conferenze, dibattiti e approfondimenti su temi centrali come l’innovazione tecnologica, la transizione energetica, l’intelligenza artificiale, i servizi, il turismo e l’agricoltura. Non mancano appuntamenti enogastronomici, con degustazioni curate da chef e sommelier, e incontri culturali organizzati in collaborazione con diverse associazioni locali.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"