Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Servizio di raccolta differenziata più efficiente a Chieti grazie all’introduzione delle isole informatizzate

20/08/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Servizio di raccolta differenziata più efficiente a Chieti grazie all’introduzione delle isole informatizzate

Sei isole ecologiche informatizzate saranno collocate in città entro l’autunno. L’innovativo sistema, offerto dalla società Formula Ambiente, consentirà di attuare una raccolta differenziata moderna e più efficace.

Le isole sono strutture a sportelli che si aprono inserendo la propria tessera sanitaria e dove è possibile conferire carta, plastica, vetro, organico e residuo nei giorni stabiliti dal calendario del conferimento.

Per la loro collocazione, ha spiegato l’Assessore alla Gestione dei Rifiuti, Alessandro Bevilacqua, nel corso di un incontro con i Consiglieri comunali di maggioranza presenti in rappresentanza dei partiti e delle liste civiche, è stato necessario richiedere il parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo che ha individuato dieci punti in città dove poter installare le isole informatizzate. E’ bene specificare che le isole sono rimovibili e che saranno decorate con pannelli recanti le immagini dei luoghi più significativi della città.

 

«Nel corso dell’incontro con i Consiglieri – spiega l’Assessore Bevilacqua abbiamo provveduto a scegliere, tra i dieci individuati dalla Soprintendenza, sei punti dove collocare le isole, cinque dei quali a Chieti alta, in particolare nel centro storico dove sono più evidenti le criticità del servizio porta a porta: via Nicolini (nei pressi di piazza Trento e Trieste); via Nicola da Guardiagrele (piazza Matteotti); via dei Domenicani; piazza Garibaldi; via Silvino Olivieri; piazzale della Stazione ferroviaria. Essendo strutture amovibili, nulla vieta che potranno essere collocate altrove se ritenuto necessario».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.