Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Rispettiamo il parco: giornata di sensibilizzazione e educazione ambientale a Lanciano

12/03/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Rispettiamo il parco: giornata di sensibilizzazione e educazione ambientale a Lanciano

Il 15 marzo, dalle 9:00 alle 12:00,nel Parco di Via Ciriaci l'iniziativa che vedrà coinvolte le scuole della città nella pulizia dell'area

Sabato prossimo, Il 15 marzo, dalle 9:00 alle 12:00, il Parco di via Ciriaci a Lanciano sarà teatro dell'iniziativa “Rispettiamo il Parco”, promossa dal Comune di Lanciano in collaborazione con Legambiente nell'ambito di “Puliamo il Mondo”.

Coinvolti gli alunni della Scuola Primaria “Principe di Piemonte” e del Liceo Artistico “Vittorio Emanuele II”, che si dedicheranno alla pulizia dell'area. L'obiettivo è sensibilizzare i giovani al rispetto dell'ambiente, promuovendo comportamenti responsabili per un futuro più sostenibile.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.