Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Lanciano premiata da Legambiente per eccellenza nella raccolta differenziata

08/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano premiata da Legambiente per eccellenza nella raccolta differenziata

Oggi Lanciano ha ricevuto da Legambiente la 𝐦𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 nell’ambito della 6a edizione dell’Ecoforum che si tiene annualmente a Pescara.

Oggi, nell'ambito della 6a edizione dell’Ecoforum a Pescara, Lanciano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento da Legambiente per l'eccezionale impegno nella raccolta differenziata. L'amministrazione comunale, sin dal 2021, ha preso decisioni coraggiose, portando a risultati tangibili con il 78% di differenziata raggiunta. "Ringrazio di cuore i cittadini di Lanciano per il loro fondamentale contributo e impegno, i 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 e gli 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐄𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧. ", ha dichiarato Tonia Paolucci, “insieme stiamo costruendo un futuro più sostenibile, e questo premio è merito di ognuno di noi." Lanciano si posiziona ora tra i comuni più virtuosi dell’Abruzzo, avanzando verso l’obiettivo di diventare completamente ecosostenibile.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.