Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

L'Abruzzo sceglie la strada della sostenibilità energetica pratica: accordo tra Università de L'Aquila ed Edison

05/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Abruzzo sceglie la strada della sostenibilità energetica pratica: accordo tra Università de L'Aquila ed Edison

Il consigliere regionale Campitelli: "Puntare sulla formazione e nuove tecnologie per abbassare i costi dell'energia e tutelare famiglie e imprese"

"La sostenibilità energetica oggi è fondamentale nel processo green europeo, ma ci sono diversi modi per cogliere questo obiettivo. Noi abbiamo scelto di intraprendere un percorso non ideologico ma pratico puntando sulla formazione e su nuove tecnologie per abbassare i costi dell'energia, promuovendo la competitività delle attività produttive e tutelando le famiglie.

L'accordo quadro firmato questa mattina, nel Rettorato dell'Università de L'Aquila con Edison, conferma e rafforza questa nostra scelta". Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, delegato all’Energia, Nicola Campitelli, sull'accordo tra l'ateneo aquilano ed Edison per una collaborazione finalizzata ad intraprendere una serie di attività sulla tematica della transizione ecologica, con particolare riguardo a quella energetica e alla decarbonizzazione dei settori economico-produttivi della Regione Abruzzo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.