Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Graduale indipendenza dalle discariche in Abruzzo: +5 punti percentuali nella raccolta differenziata

10/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Graduale indipendenza dalle discariche in Abruzzo: +5 punti percentuali nella raccolta differenziata

L'assessore regionale Nicola Campitelli, “Dopo 5 anni, inversione di rotta”

L'assessore regionale ai rifiuti, Nicola Campitelli, ha annunciato con orgoglio i risultati positivi ottenuti in Abruzzo nella gestione dei rifiuti, sottolineando un'inversione di rotta significativa dopo 5 anni di impegno. I dati rilasciati dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) evidenziano un aumento di ben 5 punti percentuali nella raccolta differenziata su tutto il territorio regionale, passando dal 49.6% del 2018 al 64.5% attuale.

Campitelli ha enfatizzato come sin dall'inizio del suo incarico in Giunta, abbia considerato i rifiuti come un'opportunità per valorizzare il territorio. Il rapporto dell'ISPRA rivela che in Abruzzo oggi vengono prodotti circa 30.000 tonnellate di rifiuti in meno rispetto al 2018, evidenziando una significativa diminuzione nella quantità complessiva di rifiuti generati annualmente.

L'assessore ha attribuito questi risultati positivi a 5 anni di lavoro razionale, idee concrete e finanziamenti ben impiegati, come gli 89 milioni di euro destinati a impianti a sostegno di un'economia circolare. Questi investimenti hanno reso l'Abruzzo una regione all'avanguardia nel settore dei rifiuti, con una graduale indipendenza dalle discariche. "Pragmatismo e visione sono le parole chiave del Governo di centrodestra di Marco Marsilio", ha sottolineato Campitelli, evidenziando l'approccio pratico e la prospettiva a lungo termine che hanno contribuito al successo dell'Abruzzo nella gestione responsabile dei rifiuti.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.