Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Comuni Plastic Free, Nicola Campitelli: l’Abruzzo seconda regione d’Italia più virtuosa

26/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Comuni Plastic Free, Nicola Campitelli: l’Abruzzo seconda  regione d’Italia  più virtuosa

L’assessore regionale: una delle nostre prime leggi nata per diminuire l’uso della plastica

“Questo Governo regionale, sin dal primo momento, ha lavorato per aumentare le attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, nella raccolta di rifiuti specialmente in quella differenziata.

Una delle nostre prime leggi è nata per diminuire l’uso della plastica nei prodotti monouso per passare da un'economia lineare a una circolare per diminuire gradualmente la dipendenza della nostra regione dalle discariche. Oggi, anche in forza di questa norma e di queste idee, la nostra regione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Plastic Free entrando nel podio nazionale dietro al Veneto. Ringrazio l’associazione Plastic Free Onlus per la significativa valutazione e i sindaci che declinano perfettamente nei territori le best practices del mio assessorato”. Così in una nota l’assessore regionale ai rifiuti, Nicola Campitelli, sui dati pubblicati l'altro ieri alla Camera dei Deputati, alla presenza del vice presidente della Camera, Fabio Rampelli, dall’associazione di volontariato Plastic Free Onlus impegnata a contrastare l’inquinamento dalla plastica.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicola Campitelli

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.